2'MD
Guerra senza fine e senza fini
Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.
Se c’è veramente una caratteristica fondamentale della guerra moderna, è quella - che abbiamo imparato a partire dalla Seconda guerra mondiale - per cui i danni causati ai civili e alle città non sono più considerati danni collaterali, ma sempre danni deliberati. Gli eserciti possono essere sconfitti sui campi di battaglia, ma poi per eliminare una forza avversaria bisogna trovare il modo di impedire che le città - che sono il centro della legge, dell’amministrazione, della sopravvivenza della persone - vengano distrutte. Questa è una cosa fondamentale, che non spiega il perché oggi si combatta nelle città. É una forma di comprensione, ovvero che esistono delle dinamiche al di fuori degli eserciti e degli stessi Stati. Una cosa veramente importante, che è successa negli ultimi trent’anni, è che le guerre non hanno più fine: non è solo che la pace non ha più possibilità, ma che la guerra non ha più fine e, soprattutto, non ha più fini. Non esistono scopi positivi della guerra, esistono soltanto scopi negativi: negazione a qualcun altro di qualcosa che, con diritto o senza diritto, lui vuole ottenere. Quindi siamo in una specie di morsa, con due ganasce: da una parte il diritto e dall’altra parte la difesa di quella che è l’umanità, la civiltà e la salvaguardia delle persone.
Articoli Correlati
Video
Md fa 60
Magistratura democratica festeggia i sessant'anni dalla sua nascita. Il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica ha realizzato, per l'occasione, quattro video.
2'Md
Newsletter di Magistratura democratica - Arrivederci a settembre
La Newsletter di Magistratura democratica tornerà a settembre.
Eventi
Lo sguardo dell'inizio: una ricerca sulla giovane magistratura
Aversa, 7 giugno 2024, ore 15.00
Tribunale di Napoli Nord
Piazza Trieste e Trento 27 - Sala "Rosario Livatino
Eventi
I test psicoattitudinali per i magistrati - utile strumento di selezione o mortificante dispositivo di controllo?
La riforma che impone, per l’accesso in magistratura, una valutazione psicoattitudinale, ha suscitato reazioni unanimemente negative. Non solo da parte dei magistrati, additati come potenziali squilibrati; ma anche dagli accademici e dai professionisti che si occupano di psicologia.
Report primo incontro
Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura - 17 maggio 20204, Reggio Calabria
È partito da Reggio Calabria, lo scorso 17 maggio 2024, il ciclo di presentazioni sul territorio nazionale del n. 4 del 2023 di Questione giustizia, la rivista trimestrale promossa da Magistratura democratica, dedicato interamente alla ricerca sulla giovane magistratura commissionata al Prof. Claudio Sarzotti ed al gruppo da lui coordinato facente capo al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Una ricerca essenzialmente “qualitativa” che si è rivolta ad un campione di sessanta magistrati individuato tra coloro che hanno fatto ingresso tra il 2013 e il 2023, tramite una serie di interviste individuali e tre “focus groups” seguiti e coordinati dalla dott.ssa Costanza Agnella dello stesso Dipartimento.