Giunta Anm

Prescrizione e attenzione a giudici civile

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Il comunicato dopo la riunione del 27 aprile

Riforma della prescrizione e attenzione “alle gravi condizioni di lavoro che vivono quotidianamente i giudici del settore civile”. Sono queste le priorità indicate dalla Giunta dell’Associazione nazionale magistrati all’esito della riunione del 27 aprile, di cui pubblichiamo di seguito il comunicato finale.

“L’Associazione Nazionale Magistrati, in relazione al dibattito emerso negli ultimi giorni, nell’affermare il proprio ruolo collegiale di interlocutore istituzionale, ribadisce la necessità di intervenire sui temi della giustizia e rifiuta ogni tentativo di strumentalizzazione del proprio operato”.

“Intende pertanto continuare a fornire contributi tecnici, mediante proposte concrete e di contenuto, ad ogni iniziativa legislativa che possa migliorare l’esercizio della giurisdizione, la tutela dei diritti, le condizioni di lavoro dei magistrati e, con esse, il servizio ai cittadini, compito esclusivo della magistratura.

L’ANM vigilerà in maniera rigorosa e determinata a tutela dell’autonomia e dell’indipendenza della magistratura, nello spirito di dialogo e collaborazione con le Istituzioni. Per questo, valuta positivamente le ultime dichiarazioni del Ministro della Giustizia aperte al confronto ed è pronta a discutere ogni proposta finalizzata a rendere più efficiente la giustizia.

A tal proposito, la Giunta Esecutiva Centrale evidenzia l’urgenza di riforme strutturali del settore civile e di quello penale e tra esse ritiene prioritari interventi organici finalizzati a combattere efficacemente la corruzione, che sempre più investe settori della Pubblica Amministrazione; ciò anche attraverso un’indifferibile e complessiva riforma dell’istituto della prescrizione, la quale non si esaurisca nell’adozione di norme che si limitino ad innalzare i termini per i diversi gradi di giudizio, misura che non impedirebbe comunque la vanificazione dell’azione giudiziaria.

La Giunta intende porre l’attenzione anche sulle gravi condizioni di lavoro che vivono quotidianamente i giudici del settore civile, costretti a gestire un contenzioso numericamente insostenibile, tra le difficoltà derivanti dall’insufficienza delle risorse materiali e del personale e dalle disfunzioni connesse all’introduzione del processo civile telematico”.


(27 aprile 2016)

28/04/2016

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.