Giangiacomo: «Basta carrierismo: i magistrati devono fare un salto culturale…»

Elezioni Csm

Giangiacomo: «Basta carrierismo: i magistrati devono fare un salto culturale…»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Parla Bruno Giangiacomo, presidente del Tribunale di Vasto e candidato per i giudici di merito per Area, alle elezioni per il rinnovo del Csm (Il Dubbio)

«È necessario che i magistrati capiscano che fare il dirigente significa essenzialmente assumersi delle responsabilità», dichiara Bruno Giangiacomo, presidente del Tribunale di Vasto e candidato per i giudici di merito per Area, il cartello delle toghe progressiste, alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio superiore della magistratura.

Presidente Giangiacomo, ha fatto molto discutere nei giorni scorsi la vicenda dei due magistrati che si sono recati a Palazzo dei Marescialli, accompagnati e spesati da un curatore fallimentare, per caldeggiare con un consigliere laico del Csm la nomina di uno di loro a presidente del Tribunale di Cremona. Qual è il suo giudizio al riguardo?

Conosco l’episodio solo dalla lettura dei giornali. Non ho elementi per stabilire se quanto raccontato sia vero o meno. Spero sia stato travisato. Certo, se fosse vero sarebbe una caduta deontologica da parte dei colleghi con possibile rilievo sotto il profilo disciplinare. Mi auguro non penale.

Ciclicamente le cronache riportano di questi “viaggi della speranza” che verrebbero fatti al Csm dai magistrati per sponsorizzare le proprie candidature ad un incarico. Cosa ne pensa?

Bisogna educare i magistrati a non fare queste cose. C’è bisogno di un salto culturale. Fare il dirigente non deve essere sinonimo di carrierismo. Molti colleghi che ho incontrato durante questa campagna elettorale mi hanno detto che mai vorrebbero avere un incarico direttivo. In primo luogo perché a fronte delle maggiori responsabilità non c’è nessun incentivo economico e poi perché c’è un’assunzione di responsabilità per il lavoro altrui con tutte le incombenze specifiche che questo comporta.

Però c’è anche la legittima soddisfazione che non deve essere per forza monetizzata…

Certo. Può far piacere farsi chiamare presidente o procuratore. Però deve essere chiaro che esistono oneri e onori. Il magistrato prende lo stesso stipendio se condanna o se assolve e se fa il capo dell’ufficio o meno.

Nel frattempo, però, cosa si potrebbe fare per arginare questi comportamenti?

Urge implementare la trasparenza. Bisogna pubblicare tutto, rispettando ovviamente quanto previsto dalla privacy, sul sito del Csm. Ciò disinnescherebbe molte delle tensioni sulle nomine. Se tutto è trasparente i colleghi non si lascerebbero andare alle polemiche sulle mailing list. I soldi per l’informatizzazione ci sono.

E prevedere che i consiglieri del Csm annotino i magistrati che hanno incontrato e per quale motivo?

Si potrebbe adottare una norma etica all’interno del regolamento del Csm in cui si vieta al consigliere di avere contatti con gli aspiranti ad un incarico direttivo. Ma non è semplice. I nomi degli aspiranti li possono sapere i componenti della Commissione per gli incarichi direttivi, non gli altri. E comunque non sarebbe risolutivo.

Molti di questi incontri avvengono durante cene…

Non è che il consigliere possa vivere con un atteggiamento monastico. Io quando vado ad una cena mi informo sempre su chi c’è. Certo che se c’è un mio imputato non vado. Ma il piano della giurisdizione è diverso da quello dell’amministrazione. Quest’ultimo è meno rigido rispetto agli obblighi che incombono ad un magistrato nell’esercizio delle funzioni giurisdizionali.

Procedere invece con le audizioni di tutti i candidati?

Fare le audizioni per tutti diventerebbe difficile. Già le procedure per nominare i capi sono lunghe. Cosi diventerebbero di una lentezza esasperante, ma un uso maggiore ed al tempo stesso oculato delle audizioni potrebbe aiutare.

Una minore discrezionalità del Csm?

Sicuramente Il legislatore quando ha tolto il parametro dell’anzianità nell’affidamento degli incarichi direttivi ha aumentato la discrezionalità del Csm nella scelta e, conseguentemente, le aspirazioni dei magistrati. Una sana ambizione è normale ma non deve travalicare il giusto limite.

Alla fine, dunque, si torna sempre alla necessità del cambio culturale?

Sì. Ad un senso di responsabilità ed equilibrio da parte dei magistrati. C’è bisogno di un richiamo all’etica individuale forte. “Per la vita non si possono perdere le ragioni del vivere” dicevano i latini. Il senso del limite deve essere ben presente. “Le buone leggi fanno buoni gli uomini, ma per fare buone leggi occorrono buoni uomini”, diceva Macchiavelli.

Da Il Dubbio, 4 luglio 2018
Intervista di Giovanni M. Jacobazzi

http://ildubbio.news/ildubbio/2018/07/05/giangiacomo-basta-carrierismo-i-magistrati-devono-fare-un-salto-culturale/

05/07/2018

Articoli Correlati

Ordinamento

Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge


Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.

Ordinamento

Processo penale telematico: dallo scampato pericolo all'occasione da cogliere?


Tra temi e domande di cui si è discusso in questi giorni a proposito del PPT: l’informatica pensata dal ministero ha un ruolo servente rispetto al diritto? E il ministero ha a cuore l’inveramento del precetto costituzionale che lo obbliga a predisporre i mezzi per la gestione digitale?

da Lista iscritti

Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm


1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.

Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza


I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.