Lavoro

Disastro di Barletta, il commento di Marini

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Un patto sociale alla rovescia

Pubblichiamo di seguito il commento del presidente di Md, Luigi Marini, al tragico incidente accaduto a Barletta il 3 ottobre, quando nel crollo di un palazzo hanno perso la vita 4 operaie di un maglificio (che lavoravano “in nero” nello scantinato dell’edificio) e la figlia 14enne del titolare del laboratorio.


di Luigi Marini

ROMA –Ricordo
ancora quando a fine anni ’50 le campagne della mia Toscana erano
percorse da macchine con bagagliai e abitacoli straboccanti di capi
di maglieria che venivano consegnati nelle case e nei garage dove “le
donne” provvedevano a cucire cifre e decorazioni oppure a
imbustare; e ricordo ancora nei decenni successivi gli scantinati, i
garage, i piccoli capannoni abusivi dove i telai martellavano
incessantemente anche 15 ore al giorno per produrre tessuti da
consegnare alla “fabbrica”, al “padrone”. Tutto in nero,
tutto senza assicurazione, negli anni del “boom”.

L’Italia
si è arricchita ed è cresciuta, ma non ne ha approfittato per
transitare come avrebbe potuto verso legalità e sicurezza, per
investire nella qualità del lavoro. 60 anni dopo accadono tragedie
“di sistema”, con piccoli imprenditori che comprano moto e fanno
la bella vita risparmiando su tutto ciò che si può evitare di dare
allo Stato (dalle tasse alla previdenza) e si può evitare di
garantire ai lavoratori, trattati magari come amici e con umanità,
ma sottopagati e privati di sicurezza e tutele.

Un
“patto sociale alla rovescia” fa si che questo sistema vada bene
a tutti, a partire da chi non reclama i diritti ed è grato a chi gli
da comunque uno stipendio. Sono passati 60 anni dall’avvio del boom
economico: in vaste aree del Paese legalità e garanzie sono quelle
di allora, il boom è diventato crisi e non abbiamo imparato la
lezione.


Luigi
Marini
(presidente di Magistratura Democratica)

08/10/2011

Articoli Correlati

Presentazione del libro di Giovanni Cannella “Un magistrato integralista”

Come fare il Magistrato, come rifare il diritto del lavoro

Aula Magna Facoltà Valdese – Via Pietro Cossa 40 – Roma
venerdì 11 ottobre 2024 – ore 15

Lavoro

Uno dopo l’altro

VIVERE E MORIRE DI LAVORO (POVERO). 

UNA RIFLESSIONE SU APPALTO, RETRIBUZIONE COSTITUZIONALE E PARITÀ DI TRATTAMENTO NEGLI APPALTI

La lettera di USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria a Magistratura democratica

Si tratta di lavoratori. Partiamo da qui.

Come USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria non possiamo che ringraziare Magistratura Democratica per aver voluto riaccendere i riflettori sulle condizioni di vita dei lavoratori stranieri nella Piana di Gioia Tauro, fuori dai soliti luoghi comuni e stereotipi.

venerdì 14 maggio 2021, ore 16:30/18:30

“Il nocchiere… in gran tempesta”: il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale

A partire dalle ore 16:30 di venerdì 14 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica e Questione Giustizia, dedicato ai temi del giudice e della giustizia del lavoro.

"Il nocchiere... in gran tempesta"

Il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale

A partire dalle ore 16:30 di venerdì 14 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si terrà il Webinar organizzato da Magistratura democratica e Questione Giustizia, dedicato ai temi del giudice e della giustizia del lavoro.