l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Contro la riforma che vuole una magistratura servente della politica

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

La riforma costituzionale spacciata per “separazione delle carriere” costituisce il primo irreversibile passo per ottenere un pubblico ministero sottoposto al controllo politico e un giudice più debole, sempre più solo, con il rischio che diventi anche sempre più intimidito. 

Le argomentazioni false con le  quali una parte della politica e dell’avvocatura associata stanno trascinando il paese verso questa pessima riforma trovano gioco facile nel discredito e nella sfiducia che negli ultimi anni hanno investito la nostra istituzione.

Invertire la rotta e recuperare credibilità sono le aspirazioni comuni a tutta la magistratura e costituiscono le sfide dell’oggi per l’Associazione Nazionale.

Siamo convinti che per ritrovare una voce autorevole dobbiamo riallacciare il dialogo con la società, scegliere termini semplici per gli argomenti complessi ed essere sempre disponibili all’autocritica.

Perciò abbiamo più volte chiesto all’ANM più coraggio nel prendere posizione su condotte che ledono la fiducia sociale verso il corpo giudiziario, ma raramente abbiamo trovato ascolto.

L’Associazione nazionale magistrati deve trovare adesso (se non ora quando?) il coraggio di essere più incisiva nel difendere dall’interno l’autorevolezza e l’indipedenza del nostro essere magistrati e di entrare nella comunità e nella società civile.  Per far capire alla cittadinanza che la prospettiva di un pubblico ministero esecutore dell’ideologia politica di turno e di  un giudice debole è un rischio per tutti, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

/articolo/per-un-pubblico-ministero-non-separato

/articolo/nm6788bdc9244c75-05934026

 

21/01/2025

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.