Lavoro
Consulta e Statuto dei lavoratori
ROMA - La Consulta, con la sua decisione sull'articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori, ci ha ricordato che le ragioni dell'economia non sono sottratte alla Costituzione, al diritto ed alla giurisdizione. E che la tutela dei diritti dei lavoratori non può prescindere dalla presenza del sindacato nel luogo di lavoro.
Magistratura democratica esprime apprezzamento anche per l'acume giuridico e la sensibilità dei giudici di merito, i quali, anche avvalendosi di una elaborazione collettiva sui temi del lavoro della rappresentanza sindacale, hanno sollecitato l'intervento della Corte costituzionale.
L'Esecutivo di Magistratura democratica
(4 luglio 2013)
Articoli Correlati
Comunicati
Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo
In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Comunicati
La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?
In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.
Comunicati
Una manifestazione seria, partecipata, significativa
Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.
l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà
Governare la transizione digitale, non esserne governati
Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere
possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato