Congresso 2013

Tutti gli ospiti e i relatori

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Attesi Severino, Vietti, Lupo, Ciani, Sabelli, Onida, Camusso, Orlando

GIOVEDI’
31 AL VIA IL CONGRESSO DI MD: TRA GLI OSPITI SEVERINO, VIETTI, SABELLI, ONIDA,
CIANI, LUPO, ORLANDO, CAMUSSO, ANGELETTI
 

ROMA, 28 Gennaio 2013 –
Mancano tre giorni al XIX Congresso nazionale di Magistratura Democratica
“La giustizia al tempo della crisi”, che si terrà a Roma (Centro
Frentani) dal 31 Gennaio al 3 Febbraio.

Quattordici documenti congressuali al centro dei lavori, con riflessioni su carcere; economia, diritti e lavoro;
pm; magistratura e politica; Europa; formazione, autogoverno, immigrazione; e
organizzazione degli uffici giudiziari. Non mancheranno diversi momenti di
confronto con la società e la politica, grazie all’intervento di ospiti e
relatori esterni.  

Nella prima giornata dei lavori –
che sarà aperta alle 17.30 dalla relazione introduttiva del Comitato Esecutivo
Nazionale – interverranno il Ministro della Giustizia Paola Severino,
il Procuratore Generale della Corte di Cassazione Gianfranco Ciani,
il Responsabile Giustizia del Partito Democratico Andrea Orlando,
il Segretario Generale di Unicost Marcello Matera, il Segretario
Generale della Uil Luigi Angeletti.

Due i temi principali al centro
della seconda giornata: lavoro e carcere. Al dibattito generale che si terrà
dalle 10.30 alle 13.30, parteciperanno il Vicepresidente del CSM Michele
Vietti, il Segretario Generale della Cgil Susanna Camusso,
il Presidente della Scuola Superiore della Magistratura Valerio Onida,
il Presidente dell’Unione Camere Penali Avv. Valerio Spigarelli, il
Presidente dell’Anm Rodolfo Sabelli . 

Il pomeriggio, dalle 15 alle 17,
sarà dedicato a due tavole rotonde: “Economia, lavoro e diritti” e “Diritto penale, pena, carcere”. Nella
prima interverranno: Stefano Rodotà, giurista e accademico; Silvana Sciarra, Docente di Diritto del Lavoro – Università di Firenze; Pier Virginio Dastoli, Presidente Consiglio Italiano Movimento Europeo
(CIME); NinoGalloni, economista; Roberto Rordorf,
magistrato. Nella seconda prenderanno la parola: Luigi Pagano,
Vicecapo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria (DAP); Mauro Palma,
Vicepresidente del Consiglio Europeo per la cooperazione nell’esecuzione
penale; Mario Marazziti, Comunità Sant’Egidio; Franco Corleone,
già Sottosegretario alla Giustizia e Garante dei diritti dei detenuti; Franco Maisto, magistrato; Patrizio Gonnella, Presidente
Antigone. Nel dibattito successivo ha assicurato un suo intervento Luigi
Ferrajoli
, giurista e accademico.

All’ultima sessione pubblica dei
lavori (sabato 2 febbraio) parteciperanno: Carlo Smuraglia,
Presidente ANPI; Ernesto Lupo, primo presidente della Corte dei
Cassazione; Laura Liberto, Cittadinanza Attiva; Nicola Di
Grazia
, Segretario Generale Movimento per la Giustizia Articolo 3; Leopoldo
Grosso
, vicepresidente Gruppo Abele: Danilo Chirico, presidente
associazione Da Sud. 

I lavori proseguiranno nella
giornata di Domenica 3 febbraio con l’elezione dei componenti del nuovo
Consiglio Nazionale di Magistratura Democratica.          

Eventuali variazioni al programma
saranno tempestivamente comunicate     

—————

Si ricorda ai giornalisti che le
richieste di accredito dovranno pervenire all’indirizzo congresso@magistraturademocratica.it 

La sede del congresso è: CENTRO CONGRESSI FRENTANI – VIA DEI FRENTANI,
4 ROMA

 

Contatti Ufficio Stampa

Pasquale Notargiacomo

+39.320.86.03.957

Mauro Grande

+39.329.25.07.631

stampa@magistraturademocratica.it

congresso@magistraturademocratica.it

 

 

28/01/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.