Comunicato

Sulla “tenuità del fatto”

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Fra le tante riforme annunciate, condividiamo la proposta governativa della non punibilità per alcuni reati, nei casi di “particolare tenuità del fatto”.

Questa soluzione muove verso l’obiettivo del “diritto penale minimo” che è da sempre parte del percorso culturale di Magistratura Democratica. Invero, il lavoro giudiziario mostra ogni giorno come fatti, pure astrattamente configurabili come reati, non sono in grado di ledere il bene protetto dalla norma incriminatrice.

Alcuni opinionisti, evidenti epigoni della infinita stagione del populismo penale, hanno contestato la proposta, ritenendo che così lo Stato si “arrenderebbe ai criminali” oppure che così la punibilità rimarrebbe soggetta all’arbitrio del Giudice.

Nessuna delle due critiche è fondata.

La non punibilità per “particolare tenuità del fatto” non è una depenalizzazione perché non elimina, come da alcuni erroneamente sostenuto, i reati. Esclude la punibilità solo quando, in concreto, per le modalità della condotta del reo o per la lievità delle sue conseguenze, non sia arrecata alcuna offesa ai beni protetti dalle norme penali.

Risponde, insomma, al principio fondante della civiltà giuridica secondo il quale se non vi è offesa, non vi deve neppure essere sanzione. Ovviamente, restano ferme le eventuali responsabilità civili e disciplinari dell’autore. Non c’è nemmeno il rischio di arbitri del giudice.

Il giudice penale è già abituato a valutare l’effettiva gravità del fatto, quando concede le circostanze attenuanti generiche o computa la pena. L’irrilevanza penale del fatto è da anni applicata dal giudice di pace penale e dai giudici del Tribunale per i minorenni. Il giudizio deve essere motivato ed ancorato ad una effettiva valutazione del fatto posto in essere e della personalità dell’autore.

Infine, non si devono dimenticare gli effetti deflattivi che la riforma potrebbe realizzare, permettendo di concentrare maggiori risorse su processi e reati, che effettivamente ledono beni individuali e collettivi.

Spiace che ragioni propagandistiche possano rallentare l’approvazione della proposta, una delle poche effettivamente pensate per migliorare l’amministrazione della giustizia penale.

Il Comitato Esecutivo di Magistratura democratica

(27/12/2014)

27/12/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.