Comunicato

Md su sentenza Eternit

di Esecutivo di Magistratura Democratica

La vicenda Eternit lascia sgomenti non tanto per l’esito processuale, quanto per l’infinita lista dei morti di amianto e per la tragedia delle tante famiglie coinvolte.

Tre gradi di giudizio, celebrati con una velocità esemplare, considerando la complessità e il numero delle persone coinvolte come parti civili, non sono serviti per arrivare a una sentenza che dia risposte e risarcimenti adeguati alle tante vittime e ai loro familiari.

Anche oggi abbiamo avuto la conferma che il processo penale non è sempre lo strumento più adeguato per l’accertamento di condotte sicuramente gravissime, che, in questo caso hanno devastato e continuano a devastare intere comunità per dissennate politiche industriali.

I magistrati della Cassazione chiariranno i passaggi fondamentali del percorso logico che li ha portati alla decisione e che verrà esplicitata nella successiva motivazione. Così come è giusto attendere l’esito delle ulteriori indagini per accertare eventuali responsabilità penali.

Ma l’esigenza di giustizia dei lavoratori esposti all’amianto non riguarda soltanto i procedimenti penali. Spetta al giudice civile e al giudice previdenziale garantire l’applicazione delle regole di giudizio per risarcire le vittime e le loro famiglie.

Spetta alle autorità amministrative e di controllo evitare che le ragioni della produzione e dello sviluppo economico prevalgano sulla tutela della salute individuale e collettiva.

Spiace, infine, che la politica si accorga solo oggi e solo dopo il clamore destato dalla sentenza, dell’importanza della riforma in materia di prescrizione nonostante le ripetute sollecitazioni della magistratura associata in questi ultimi anni.


Il Comitato Esecutivo di Magistratura democratica


(20 novembre 2014)

20/11/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.