Commento

Roma, partigiano contestato

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Non sottovalutare episodio”

Hanno probabilmente ragione i giornali di ieri e di oggi che
ci ricordano che le polemiche attorno al 25 aprile sono diventate una costante.

Probabilmente lo sono anche perché, da troppi anni, non mancano interventi
sbagliati e inaccettabili anche da parte di chi riveste cariche
pubbliche. I distinguo e le prese di distanza dalla Resistenza e dalla Liberazione hanno seminato e, subito, si trova chi è pronto a raccogliere.

Per questo non possiamo  sottovalutare quanto è accaduto al liceo Avogadro di Roma (con la contestazione a Mario Bottazzi, presidente Anpi II Municipio, da parte di Lotta Studentesca ndr) e dobbiamo, al contrario, aumentare il nostro impegno di formazione e di
memoria che si dirige alle scuole e alle associazioni.

Luigi Marini (presidente Magistratura Democratica)

23/04/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.