E’ in programma l’8 gennaio l’anteprima del cineforum organizzato a Foggia, da Magistratura democratica insieme a Libera e all’associazione studentesca “Link Foggia”.
L’idea sottesa all’iniziativa è quella di stimolare il dibattito culturale “dal basso”, guidato da esperti, su alcuni temi sensibili di stretta attualità particolarmente avvertiti in Capitanata.
Si partirà con la proiezione di “Anime nere”, di Francesco Munzi, un film-racconto che ci porta nel cuore della Calabria e della sua cultura ancestrale in odore di “ndrangheta”.
Successivamente, il programma concordato prevede la proiezione entro il mese di aprile 2015 di:
“Biùtiful cauntri”, documentario di grande impegno civile che affronta il tema dell’emergenza rifiuti e dell’inquinamento in Campania, con dibattito guidato da Peppe Ruggiero – giornalista, responsabile dell’ufficio stampa di Libera e di Legambiente Campania;
“Smetto quando voglio”, di Sydney Sibilia, un film sul precariato ai tempi della crisi, con dibattito guidato dal Prof. Marco Barbieri – professore di diritto del lavoro nell’Università di Foggia;
“In un altro paese”, di Marco Turco, film-documentario che narra la storia di cosa nostra e dei suoi intrecci con la politica, dagli anni settanta del XX secolo ai giorni nostri (per questa proiezione vorremmo invitare la collega Anna Canepa per guidare il dibattito);
“Le mani sulla città”, un film, com’è noto, sullo scempio edilizio e sulla corruzione, che a me pare attualissimo a Foggia a distanza di mezzo secolo dalla sua uscita, con dibattito guidato dal Prof. Filiberto Lembo, urbanista – professore di tecnologia dell’architettura nell’Università della Basilicata.
L’iniziativa è rivolta alla cittadinanza, con particolare attenzione agli studenti universitari e delle ultime classi delle scuole superiori*.
*dalla presentazione di Antonio Laronga
(4/01/2015)