CG Catanzaro, notificato il ricorso

Ordinamento

CG Catanzaro, notificato il ricorso

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Convinti della fondatezza"

E' stato notificato ieri il ricorso avverso la delibera assunta dal Consiglio giudiziario di Catanzaro che ha rifiutato l'ingresso in consiglio di Vincenzo Luberto, quale subentrante alla collega eletta nella lista di Area, e disposto l'ingresso di altro collega, primo dei non eletti per numero di voti ma supportato da altra lista.

Siamo convinti della fondatezza del ricorso, che trova solide basi anche in delibere consiliari, e della necessità che la composizione del consiglio giudiziario rispetti le logiche di democrazia e di rappresentanza (logiche che si sostanziano nel voto per liste contrapposte) e la volontà espressa dal voto dei colleghi del distretto.

Il ricorso, che trova l'appoggio diretto di tutti i colleghi del distretto interessato che si riconoscono in Area, è sostenuto con convinzione da Magistratura democratica e Movimento per la giustizia-Art.3, che hanno contribuito anche economicamente alla presentazione dell'impugnazione.

Confidiamo che il Consiglio giudiziario di Catanzaro possa tornare rapidamente ad operare secondo una corretta rappresentanza delle posizioni ideali presenti nel distretto.

Valerio Fracassi e Luigi Marini

(17 ottobre 2012)

 

17/10/2012

Articoli Correlati

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM


Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo


In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.

Comunicati

La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?


In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.

Comunicati

Una manifestazione seria, partecipata, significativa


Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia.