Candidature per il Congresso

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Md Milano propone Mannucci Pacini, Poniz e Gandolfi

MD – Sezione di Milano

 

MD
OGGI.
MD ha ancora un ruolo
essenziale nella società e nella giurisdizione. Come luogo di sviluppo della
cultura dei diritti, di elaborazione di idee e progetti, di movimento
propulsivo della giurisprudenza. MD è in grado attrarre interesse verso
l’esterno, per la sua storia, per le sue idee, per le persone che ne fanno
parte.

E’
necessaria però oggi un’idea politica ed un progetto che indichi la direzione
su cui proseguire, uscendo definitivamente da quel conflitto interno al gruppo
che lo ha fortemente indebolito negli ultimi anni.

Due
sono i grandi temi sui quali MD nel futuro dovrebbe concentrarsi, rinnovandosi
e rilanciando la propria azione: la tutela dei diritti e l’anticorporatismo,
perché l’aggravio del carico del nostro lavoro quotidiano ed il peggioramento
delle condizioni di lavoro ha indotto larga parte della magistratura ad avere
un atteggiamento difensivo, a volere una magistratura sindacalizzata e
protettiva e quindi un’associazione tesa a questo scopo, mettendo in crisi il
modello di magistrato progressista.

 

MD
E AREA.
AREA nasce per la crisi dei
gruppi tradizionali. Nasce per aggregare ed attrarre altri colleghi. E’ la
prospettiva verso il futuro, della quale MD deve tenere conto e nella quale MD
deve continuare a garantire una presenza forte ed attenta a tutti i livelli.

Perché
AREA rischia di diventare una federazione di gruppi locali. Perché in AREA
manca ancora un’elaborazione di contenuti su molte tematiche essenziali per MD.

AREA
è una risorsa, perché permette la contaminazione di idee e la possibilità di
elaborazione di progetti innovativi e di migliorare la giurisdizione nel suo
complesso.

AREA
può raggiungere grandi risultati soprattutto sull’autogoverno e
sull’associazione, concentrandosi su tre grandi questioni: le valutazioni di
professionalità; le nomine dei direttivi e semidirettivi; il sistema
disciplinare.

MD
è fondamentale per AREA, come elaborazione, iniziativa politica e portatrice di
contenuti.

MD
deve andare nei luoghi dove AREA si fa e portare le sue idee, impegnandosi
sempre di più alla sua crescita e stimolandone lo sviluppo.

Occorre
però, anche in questo ambito, un progetto che indichi lo sbocco finale di
questo percorso.

 

LA
PREGIUDIZIALE ETICA.
Quanto accaduto
negli ultimi mesi ha costituito lo stimolo per rilanciare il tema dell’iter
procedimentale per le nomine agli incarichi direttivi e semidirettivi.

L’abolizione
dell’anzianità ha fatto venir meno regole prefissate, rendendo meno
intellegibili le scelte del CSM ed aumentando in modo esponenziale la
discrezionalità. Questo rende necessario un procedimento amministrativo ancora
più improntato ai canoni di legalità e trasparenza, dove il ricorso alle fonti
di conoscenze, quali esse siano, sia sempre documentato e documentabile, dove
non vi siano spazi per meccanismi di premio nei confronti di chi sia iscritto o
simpatizzante alle correnti.

Il
congresso deve discutere ed affrontare il tema di un autogoverno svincolato
dalla logica dell’appartenenza. MD deve assumersi la responsabilità di un
cambio di passo.

 

LA
SCUOLA DELLA MAGISTRATURA.
La scuola
superiore della magistratura ha iniziato le sue attività tra enormi problemi,
dovuti anche alla mancanza di collaborazione del CSM, che è apparso a tratti
ostruzionista verso la nuova istituzione.

Occorre
perciò, a partire dal Congresso, una riflessione del gruppo sul tema della
formazione, uno degli snodi principali per il futuro della nostra professione,
che affronti da un lato gli obiettivi del percorso formativo – anche sotto il
profilo della formazione dei dirigenti – e dall’altro  dei rapporti
reciproci tra Scuola e CSM di modo da garantire i migliori risultati per tutta
la magistratura.

 

 

La
sezione propone come candidati al Consiglio Nazionale: Ilio Mannucci Pacini,
Luca Poniz e Paola Maria Gandolfi

 

 

(Deliberato
all’assemblea di MD Milano il 29 gennaio 2013)

30/01/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.