Comunicati

“Bari, necessaria riflessione sulle Procure

di Esecutivo di Magistratura Democratica

per restituire serenità ai colleghi interessati”

ROMA – La
Procura di Bari – la cui situazione era già stata oggetto, nei mesi
scorsi, di specifica attenzione da parte di Magistratura Democratica e
di Area – è oggi interessata da un’importante iniziativa giudiziaria: il
suo vertice e un sostituto del medesimo ufficio 
sono stati raggiunti da un avviso di conclusione indagini della Procura
di Lecce che ipotizza fatti penalmente rilevanti inerenti alla gestione
della Procura e alla conduzione delle indagini.

Da
tempo il nostro gruppo sollecita la magistratura ad una seria
riflessione sui rapporti tra procuratore capo e i singoli sostituti e, più in generale, sulla organizzazione e il funzionamento delle Procure.

Fermo
il principio di presunzione di innocenza e a prescindere dagli esiti
dell’accertamento delle responsabilità personali, i fatti accaduti a
Bari fanno emergere un quadro estremamente preoccupante e segnalano una
pericolosa degenerazione dei rapporti interni nelle Procure della
Repubblica e una alterazione del ruolo istituzionale e dei meccanismi di
funzionamento degli uffici requirenti. Si tratta di un percorso che
deve essere duramente contrastato sul piano culturale e ordinamentale.

E’ nostra convinzione che questi segnali molto preoccupanti non debbano essere trascurati e che dobbiamo trovare risposte in grado di restituire, nel più breve tempo possibile,  serenità
ai magistrati che operano negli uffici interessati e costruire un clima
fiducia nei confronti delle istituzioni giudiziarie.

L’esecutivo di Magistratura Democratica

(4 ottobre 2012)

04/10/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.