Magistratura democratica

Parole di Giustizia 2022

Il tema di quest’edizione si svilupperà intorno al tema “Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano”, con un’organizzazione degli eventi diffusa nelle città di Urbino, Pesaro e

Leggi Tutto »

Una storia che riprende

Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all’elezione dei rappresentanti di AreaDG.

Leggi Tutto »

Giustizia minorile e riforme

Paolo Ramondino sintetizza i temi sensibili che l’istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, imporrà di affrontare.

Leggi Tutto »

Lorenza Carlassare era ed è un faro

Prima donna titolare di una cattedra di Diritto costituzionale, era convinta – sulla scia della ‘polemica con l’esistente’ dell’art. 3 capoverso – che un futuro migliore fosse possibile a condizione di dare piena attuazione al disegno di società solidale tracciato dalla Costituzione.

Leggi Tutto »

La cultura organizzativa (presa sul serio)

Raffaello Magi affronta la “questione tabellare” nella prospettiva del benessere organizzativo, da intendere non come rituale enunciazione ma come elemento di costruzione, negli uffici giudiziari, di una comunità.

Leggi Tutto »

I candidati di Magistratura democratica al CSM

Sono stati presentati, nel corso di una conferenza stampa presso la Fondazione ‘Lelio e Lisli Basso’ a Roma, i candidati di Magistratura democratica per le prossime elezioni dei membri togati del Consiglio Superiore della Magistratura (domenica 18 e lunedì 19 settembre 2022).

Leggi Tutto »

Gaetano Campo

Sono entrato in magistratura nel 1985.  Ho sempre lavorato in Veneto, come pretore, poi giudice di tribunale a Padova e Vicenza, poi per sei anni consigliere della sezione lavoro della

Leggi Tutto »

Raffaello Magi

Sono magistrato dal 1993. Ho lavorato sino al 2012 al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con funzioni di componente del collegio penale, Gip, giudice a latere in Corte di

Leggi Tutto »

Domenica Miele

Sono in magistratura dal 1986: sono stata pretore mandamentale poi pretore circondariale; giudice tutelare e magistrato coordinatore della sezione distaccata di Afragola; giudice monocratico e collegiale a Napoli; giudice monocratico

Leggi Tutto »

Paolo Ramondino

Ho seguito i miei ideali entrando in magistratura nel 1999. A Reggio Calabria sono stato giudice dibattimentale e componente del Tribunale del riesame e della Sezione misure di prevenzione; a

Leggi Tutto »

Valerio Savio

Sono in Magistratura dal 1987, la professione che ho scelto e che sceglierei ancora (ma mi sarebbe piaciuto fare il giornalista).  Ho sempre e solo lavorato in primo grado: pretore

Leggi Tutto »

Il programma di Magistratura democratica

Noi crediamo nella magistratura, nella sua capacità di auto-rigenerarsi e di dare risposte adeguate a quelle sfide. Il metodo di politica giudiziaria che ci piacerebbe contrassegnasse il prossimo CSM crediamo

Leggi Tutto »

Anna Mori

Sono entrata in Magistratura nel 1989; ero attratta da questo percorso anche perché ho sempre creduto che in un ordinamento democratico fondato su una Carta Costituzionale che vede il principio

Leggi Tutto »

La lettera della Platform for an Indipendent Judiciary in Turkey

La lettera della Platform for an Independent Judiciary in Turkey del 15 luglio 2022 indirizzata a 


Presidente della Commissione Europea,  Ursula von der Leyen, 
Commissario Europeo per il Vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi 
Commissario Europeo per la Giustizia, Didier Reynders 
Presidente del Consiglio  Europeo, Charles Michel 
Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola 
Segretario Generale del Consiglio d’ Europa, Marija Pejčinović Burić 

Leggi Tutto »

Vittorio Manes: Giustizia mediatica

Il professor Vittorio Manes, ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna, ci parla del suo recentissimo libro “Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo”.

Leggi Tutto »

La regressione della Corte Suprema Usa

Assistiamo con estrema preoccupazione all’inaccettabile regressione in tema di diritti civili imposta,  con una forzatura politica senza precedenti, dalla Corte suprema statunitense che, con la sentenza resa il 24 giugno 2022 nel caso Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization, ha superato, di fatto abolendone l’efficacia vincolante, la storica sentenza Roe v. Wade con cui, nel 1973, la stessa Corte aveva legalizzato l’aborto negli Usa.  

Leggi Tutto »