Magistratura democratica

Un’ipotesi di (parziale) soluzione

di CLAUDIO CASTELLI 1. Le ferie dei magistrati sono stabilite con norma dell’ordinamento giudiziario. Nell’ordinamento giudiziario del 1941 originariamente si parlava di ferie il cui periodo veniva fissato ogni anno

Leggi Tutto »

Lavoro e legalità

Lavoro e LegalitàMilano, 15 settembre 2014 10.00 – 16.00 – Centro Congressi Stelline “Sala Manzoni” Corso Magenta, 61 – 20123 Milano 1° parte Costi criminalità e recupero risorse Mirco Rota

Leggi Tutto »

Per Carlo Verardi

Carissimo Carlo, ogni anno aspettiamo questo giorno per incontrarti, come se non fosse il giorno in cui siamo rimasti senza, ma quello in cui ci ritroviamo dopo un lungo viaggio

Leggi Tutto »

Sulla cessazione di “Mare Nostrum”

L’annunciata cessazione dell’operazione Mare Nostrum, sostituita – a quanto è dato di capire – da dispositivi di mera ricognizione dei confini dell’Unione Europea, comporta seri rischi che si rinnovino le

Leggi Tutto »

La lettera di 50 praticanti

Riceviamo e pubblichiamo una lettera inviata da cinquanta giovani praticanti presso gli uffici giudiziari ai Parlamentari, concernente alcune considerazioni e richieste riguardanti l’art. 50 del decreto-legge n. 90/2014 attualmente all’esame della

Leggi Tutto »

Una responsabilità bella

di LUIGI MARINI Il risultato ottenuto da Area alle elezioni non si discute. Sette consiglieri su sedici fanno del gruppo la realtà numericamente più consistente all’interno del futuro Consiglio. Ma

Leggi Tutto »

Il report del convegno

A proposito di priorità, carichi e qualità del lavoro dei magistrati … la giustizia penale. Il seminario organizzato da AREA a Napoli il 9 giugno scorso sul tema delle priorità

Leggi Tutto »

Scarpinato ricorda Giovanni Falcone

Sono trascorsi ventidue anni dalle stragi del 1992. Ed ogni anno che trascorre, mentre il paese sembra scivolare in una sorta di cupio dissolvi – nel quale crisi economica, crisi 

Leggi Tutto »

Il “se” e il “come”

Non è detto che quando è giusto rispondere positivamente alla domanda sul “se” di una riforma, si debba per forza condividerne anche il “come”. Non è detto che ogni intervento

Leggi Tutto »

La magistratura che vogliamo

di LUIGI MARINI Il seminario organizzato da AREA a Napoli sul tema delle priorità è un esempio positivo di ciò che possiamo fare. Un dibattito articolato, aperto al confronto, dove

Leggi Tutto »

Le risposte all’aspirante magistrato

“La lettera di un aspirante magistrato” pubblicata qualche giorno fa ha suscitato molto interesse. Migliaia di lettori, commenti sui social network e mailing list, a testimonianza del grande interesse per

Leggi Tutto »

A proposito di priorità…

Sui media, per strada e nelle aule di Tribunale espressioni come “tempi biblici della giustizia”,  “giustizia ingolfata” o “impunità da prescrizione” sono entrate nel linguaggio comune. Il lamento è generalizzato.

Leggi Tutto »

Lettera di un aspirante magistrato

introduzione di G.Z. Pubblichiamo la lettera di un aspirante magistrato. La magistratura italiano è cambiata, non solo per il ventennio berlusconiano, ma anche per il progressivo innalzamento dell’età dei vincitori

Leggi Tutto »

Il matrimonio e le famiglie gay e lesbiche

Una giornata di studio in 4 tavole rotonda sul tema “La Costituzione e la discriminazione matrimoniale delle persone gay, lesbiche e delle loro famiglie”. E’ il programma del convegno organizzato da

Leggi Tutto »

Carcere: più stelle meno sbarre?

Vorrei arrivare subito alle stelle e alle sbarre evocate dal titolo, ma lasciatemi un secondo per dare pochi numeri  e segnalare che negli ultimi cinque anni si registrano: -9.000 detenuti

Leggi Tutto »