
La controriforma gialloverde delle carceri
Domina la cifra giustizialista della maggioranza. Eliminate le norme sulle misure alternative al carcere e per l’integrazione dei detenuti stranieri (Il Manifesto)
Domina la cifra giustizialista della maggioranza. Eliminate le norme sulle misure alternative al carcere e per l’integrazione dei detenuti stranieri (Il Manifesto)
Corriere della Sera, 31 luglio 2018
Per il presidente di Md, ancora una volta la vicenda dei migranti strumentalizzata per fini politici
Associazionismo dei magistrati e cultura giurisdizione siano sempre baluardo dei diritti fondamentali
Intervista a Rita Sanlorenzo, candidata di Area contro Piercamillo Davigo alle elezioni del Csm. Un esponente delle istituzioni trasforma una questione privata come capo-partito in una questione istituzionale. Il Csm intervenga con una pratica a tutela dei colleghi (Il Manifesto)
Parla Bruno Giangiacomo, presidente del Tribunale di Vasto e candidato per i giudici di merito per Area, alle elezioni per il rinnovo del Csm (Il Dubbio)
Il candidato di Area: il Consiglio è il presidio della nostra autonomia, non riguarda solo le correnti. Va restituito ai magistrati (Il Manifesto)
Parla Rita Sanlorenzo, sostituto procuratore generale presso la Corte di Cassazione e candidata per AreaDG alle prossime elezioni per il rinnovo del Csm (Il Dubbio)
La decisione di non autorizzare l’approdo nei porti italiani della nave di soccorso umanitario Aquarius rappresenta una grave ferita ai valori che fanno parte del patrimonio morale e spirituale dell’Unione Europea
La nostra Costituzione tutela la vita umana e le persone senza guardare al loro colore, alla loro provenienza, alla loro razza
Milano, 20 giugno 2018 – ore 15-19 Palazzo di giustizia – Aula Magna Locandina Programma INTRODUZIONE Renato Rordorf già primo presidente aggiunto della Corte di cassazione
Nel quarantennale della scomparsa di Lelio Basso un convegno ricorda il suo ruolo nel rinnovamento della cultura giuridica in Italia
19 giugno 2018, ore 15:00 Tribunale di BolognaSala delle colonne, Via Farini, 1 Con il patrocinio di Saluti Francesco Caruso Presidente Tribunale di Bologna Relazioni Raffaele
Dopo lo stop del rettore, colpiti come magistrati e cittadini dalla derubricazione di diritti fondamentali delle persone a «temi politicamente ed eticamente controversi»
De l’interdépendance des fonctions et pratiques professionelles ainsi que des statuts de chacun, pour l’enjeu de l’indépendance de la justice
Roma, 24-25 maggio 2018 Palazzo Santa Chiara Piazza Santa Chiara 14 00186 Roma Programma English version GIOVEDÌ, 24 MAGGIO 2018 9:00 – 9:30 Registrazione partecipanti 9:30 – 10:15
Una nuova “avventura calcistica” per la rappresentativa di Md, all’insegna, ancora una volta, dei valori della lealtà e della solidarietà
Su La Stampa l’intervista alla candidata per Area, gruppo dei magistrati progressisti
Venerdì 4 maggio 2018 – ore 17.30 Roma, Fondazione BassoSala lettura a cura di Eliana Augusti, Antonio M. Morone e Michele Pifferi i curatori ne discutono con Pierluigi Valsecchi,
L’appello di Md e Antigone a tutte le forze politiche
Venerdì 24 aprile 2018 – ore 15 Roma, Fondazione Basso Ore 10.00 – 13.00 La proposta Per una credibile politica europea dell’immigrazione e dell’asilo Mario Savino Università della Tuscia L’analisi
Sala conferenze Fondazione Basso – Roma
Organizzato da Ordine degli avvocati di Roma Dipartimento Centro Studi – Formazione e Crediti Formativi Progetto Diritto Fallimentare e Procedure Concorsulali ed OCC Struttura procedure concorsuali e sovraindebitamento e Questione
L’immigrazione fa parte della storia dei nostri popoli e della nostra civiltà. Di fronte alla tragedia umanitaria che è ad essa legata nessuno può sentirsi inerme testimone
Stefano Rodotà ha rappresentato, per le istituzioni e il mondo accademico, un punto di riferimento costante per la sua presenza intellettuale e la disponibilità al confronto, sempre misurato e lucido,
Per Cassazione e Cedu a Genova fu tortura. Non è oltraggioso ribadire l’incidenza di quella grave vicenda sulla credibilità delle istituzioni
La previsione dell’audizione del richiedente asilo senza l’assistenza del suo avvocato difensore non solo lede gravemente il diritto di difesa della parte, tutelato dall’art. 24 della Costituzione, ma rischia anche di rendere meno efficace e rilevante la stessa audizione del richiedente.
Md al suo fianco nel praticare il dovere civico di denuncia e di azione contro ogni sopruso e deviazione dal rispetto dei diritti fondamentali
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it
c/o Associazione Nazionale Magistrati, Palazzo di Giustizia
Piazza Cavour 00193 – Roma
C.F. 97013890583
md@magistraturademocratica.it
stampa@magistraturademocratica.it