Magistratura democratica

I rischi dell’udienza telematica

La democrazia non può tollerare che la giurisdizione resti sospesa, neppure nell’attuale fase emergenziale. Ma una volta cessata l’emergenza, bisognerà tornare alla pienezza di tutte quelle regole processuali che sono state previste in funzione dell’effettività del diritto di difesa e del ruolo di garanzia della giurisdizione.

Leggi Tutto »

Sulle misure di emergenza per la pandemia da Covid-19

Mai, come in un periodo di emergenza, deve essere mantenuto un elevato livello di vigilanza e controllo sulle violazioni dei diritti e delle libertà fondamentali. Da parte di tutti: Istituzioni politiche, tribunali e intera comunità giuridica europea

Leggi Tutto »

Uscire dalla crisi, salvando la democrazia

La riforma che ha conferito poteri straordinari al governo ungherese, scardinando le regole più profonde della democrazia, mina in radice il patrimonio di valori che compongono l’identità europea

Leggi Tutto »

Non aspettare

Ridurre subito le presenze all’interno del carcere, anche alleggerendone la pressione dall’esterno: soltanto in questo modo il rischio di contagio potrà essere seriamente fronteggiato. Per tutelare, oggi, la salute dei detenuti e garantire così, un domani, la sicurezza dei cittadini

Leggi Tutto »

La stampa libera: una garanzia per la democrazia

In questo momento di grande difficoltà per il Paese, la nostra vicinanza e solidarietà va a tutti gli operatori della stampa. Per lo straordinario impegno che quotidianamente profondono, allo scopo di garantire continuità e qualità dell’informazione

Leggi Tutto »

Verso le elezioni del Comitato direttivo centrale

Il futuro dell’ANM e del CSM è legato ai valori del pluralismo culturale, della rappresentanza e della parità di genere. Solo così l’Associazione e il sistema dell’autogoverno potranno ritrovare fiducia e autorevolezza tra i magistrati e nell’opinione pubblica

Leggi Tutto »

Individui e famiglie.
Il singolo nel nucleo

Venerdì 28 febbraio 2020ore 9.00 – 17.00 Napoli, Castel Capuano Sala di lettura Storica della Biblioteca “A. De Marsico” Locandina ore 9.15 SALUTI Rita Sanlorenzo Vicedirettrice Questione Giustizia Antonio Tafuri

Leggi Tutto »

Dialogare non è un optional, ma un dovere

Contro i rischi della deriva populista, il confronto e il dialogo sui temi della giurisdizione costituiscono un percorso obbligato, per costruire un argine a difesa del nostro sistema di diritti e di garanzie

Leggi Tutto »

Le risposte che servono alla Calabria

Con dolo o con colpa, si alimenta il messianismo della repressione penale, torcendola a finalità che le sono estranee e perdendo così di vista l’essenza dei problemi economici e culturali che sono la causa della pervicace resistenza della ‘Ndrangheta

Leggi Tutto »

Il ripensamento della Cassazione

Con una recente pronuncia, le Sezioni Unite della Cassazione hanno ritenuto non punibili penalmente le attività di coltivazione di stupefacenti di minime dimensioni, svolte in forma domestica e destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore

Leggi Tutto »

La Scuola che verrà

Il rinnovo del Comitato direttivo della Scuola della Magistratura rappresenta, per il CSM, un passaggio importante. Tramite la scelta di sei magistrati e di un professore, infatti, il Consiglio concorre a dare concretezza alla visione che ha della Scuola e della formazione.

Leggi Tutto »

“La nuova sfida di fedeltà alla Costituzione”

Incondizionata fedeltà alla Carta fondamentale, rinnovata consapevolezza del ruolo costituzionale della giurisdizione e piena responsabilità professionale e culturale: queste le grandi sfide democratiche, che coinvolgono il futuro dell’Europa e dello Stato di diritto, sulle quali la Magistratura è chiamata ad impegnarsi collettivamente

Leggi Tutto »