Magistratura democratica

Medel sui crimini di guerra in Ucraina

La guerra che perdura in Ucraina ha obbligato il mondo ad avere a che fare con scene che l’umanità ha lottato duramente per lasciare nel passato, ma che purtroppo continuano a ritornare. Le immagini dei corpi dei civili uccisi, che giacevano a terra con le mani legate dietro la schiena, sono una prova innegabile che in questo conflitto sono stati commessi dei crimini di guerra, e che tutti i limiti dell’umanità sono stati oltrepassati.

Leggi Tutto »

Il diritto di riunirsi e di manifestare: bilanciamenti, regole, senso di responsabilità

Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni prima che si trasformino in processi, affinché il processo non si traduca nel solo luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.

Leggi Tutto »

Cucinare al fresco

Arianna Augustoni, coordinatrice del progetto socio-editoriale ‘Cucinare al fresco’, spiega come è nata questa iniziativa che ha mosso i primi passi nel carcere del Bassone di Como.

Leggi Tutto »

Un pericolo per l’acqua e i beni comuni

Marco Manunta ci segnala la necessità di preservare i nostri beni comuni. In particolare l’acqua, bene primario per eccellenza, rischia di di finire nelle mani di investitori e speculatori il cui unico fine è il profitto.

Leggi Tutto »

La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale

Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale – problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 – sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto. 

Leggi Tutto »

Si tratta di lavoratori. Partiamo da qui.

Come USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria non possiamo che ringraziare Magistratura Democratica per aver voluto riaccendere i riflettori sulle condizioni di vita dei lavoratori stranieri nella Piana di Gioia Tauro, fuori dai soliti luoghi comuni e stereotipi.

Leggi Tutto »

Nel campo di San Ferdinando

Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.

Leggi Tutto »

L’articolo 37 della Costituzione, primo comma

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.

Leggi Tutto »

Manifestazioni degli studenti: non solo ordine pubblico

Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni che accadono e di dare voce ai conflitti sociali, prima che si trasformino in processi, proprio al fine di evitare che il processo si traduca solo in luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.

Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e le forze dell’ordine, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi.

Leggi Tutto »

La tutela di minori abusati: la vita che verrà

I procedimenti penali che riguardano gli abusi sui minori presentano molti aspetti peculiari e impongono valutazioni complesse. Occorre, per avere un quadro completo ed esaustivo del caso, studiare le informazioni sul nucleo familiare della vittima.

Leggi Tutto »

Il sollecito di Mattarella


La dirigenza di Magistratura democratica guarda con rispetto e attenzione alle indicazioni che il Presidente della Repubblica ha riservato al mondo della giustizia.

Leggi Tutto »

Referendum ANM, 27-28 gennaio 2022

Magistratura democratica ha deciso di affidare ad un breve video le considerazioni più chiare e dirette sui quesiti del referendum promosso dall’ANM per il 27 e 28 gennaio.

Leggi Tutto »

Il giurista e altri universi

Chiara Gabrielli, professoressa associata di Diritto processuale penale all’Università di Urbino “Carlo Bo”’ e curatrice di “Parole di Giustizia” (Pesaro-Urbino 22/24 ottobre 2021), in questo breve video ricorda la risposta data dall’ex giudice della Corte Suprema Usa, Felix Frankfurter (1882 -1965), ad un giovane aspirante avvocato che gli chiedeva dei consigli in merito alla sua carriera. Il saggio giurista con una risposta semplice, ma profondissima, ricorda al ragazzo l’importanza di far dialogare il diritto con gli altri saperi, sperimentando indirettamente, il più possibile, i magnifici misteri dell’universo che ruotano, appunto, attorno al diritto.

Leggi Tutto »

Giù le mani dal CSM

Colleghe e colleghi,
A febbraio sono al vaglio della Consulta, tra gli altri, i referendum sulla responsabilità civile dei magistrati e sulla separazione delle carriere.
Il Consiglio di Stato azzera, una settimana prima della inaugurazione dell’anno giudiziario, le nomine dei vertici della Cassazione (non della sezione distaccata del Tribunale di Vigata, tanto per mantenere un po’ di sana autoironia, in un momento, però, tutt’altro che semplice).

Leggi Tutto »

Ufficio per il Processo

Alle spalle dell’ufficio per il processo c’è un’ampia elaborazione, patrimonio prezioso della magistratura progressista, che nel tempo ha creduto e investito nel valore dell’organizzazione del lavoro giudiziario e nella promozione

Leggi Tutto »

La testimonianza di David Sassoli

È il messaggio forte che il Presidente David Sassoli, parlando lo scorso dicembre al Consiglio Europeo, ci ha lasciato: guardare con più ambizioni al futuro dell’Europa, richiamando tutti all’impegno che

Leggi Tutto »

La testimonianza di David Sassoli

È il messaggio forte che il Presidente David Sassoli, parlando lo scorso dicembre al Consiglio Europeo, ci ha lasciato: guardare con più ambizioni al futuro dell’Europa, richiamando tutti all’impegno che

Leggi Tutto »