Magistratura democratica

Per Mario Amato

Oggi, 42 anni fa, veniva ucciso Mario Amato. Era solo, disarmato, in attesa di un autobus per recarsi al lavoro; e venne freddato da un colpo alla nuca.

Leggi Tutto »

Non esiste un dovere di transizione “decorosa”

La morte di Cloe Bianco non può lasciare indifferenti.

Non ci lascia indifferenti, non solo come cittadini e cittadine, ma prima come magistrati e magistrate di questa Repubblica cui spetta di rimuovere gli ostacoli di fatto che impediscono una vera uguaglianza.

Leggi Tutto »

Torniamo a parlare di Afghanistan


Il 10 giugno scorso si è svolto, al Palazzo di giustizia di Milano, il convegno Torniamo a parlare di Afghanistan, sulla situazione della popolazione afghana, la questione dei diritti civili e i problemi della giurisdizione della protezione internazionale. 

Leggi Tutto »

Convocazione Consiglio nazionale Md

È convocato il Consiglio nazionale per la giornata del 18 giugno p.v. ore 10,00 e ss. con prosecuzione del dibattito e delle conclusioni nella giornata del 19 giugno ore 10,00

Leggi Tutto »

Appello dei magistrati europei al presidente della Repubblica francese per ricostituire lo stato di diritto in Polonia

Signor Presidente, 
il 9 marzo, in occasione della presidenza francese dell’Unione Europea, una delle organizzazioni firmatarie ha scritto al Suo Ministro di Giustizia per metterlo a conoscenza dell’importanza di intervenire con decisione per lo stato di diritto e l’indipendenza del potere giudiziario in un momento in cui tali pilastri sono sottoposti a offensive eccezionali in alcuni Stati Membri dell’Unione, in particolare in Ungheria e Polonia. 

Leggi Tutto »

Carlo Smuraglia, una vita


È inimmaginabile pensare di riuscire ad abbracciare in poche righe la traiettoria umana di Carlo Smuraglia che, nella sua lunga vita, di vite, ne ha vissute parecchie: giovane partigiano; acuto accademico; tenace avvocato; componente del Consiglio superiore della magistratura; parlamentare della Repubblica; appassionato presidente dell’Associazione nazionale partigiani; e certamente molto altro ancora.

Leggi Tutto »

A margine di un processo per tortura

Il 20 aprile 2022  il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino; 

Leggi Tutto »

Per Marina

È di questi giorni la notizia della scomparsa di Marina Graziosi, sociologa e femminista, acuta e rigorosa nel pensiero, dolce nel trasmetterlo e condividerlo.

Leggi Tutto »

Enrico Berlinguer 1922-1984

Vogliamo ricordare in questa Newsletter il centenario della nascita di Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922) citando alcuni passaggi del discorso tenuto al Teatro Eliseo di Roma il 15 gennaio 1977 in conclusione del convegno “L’intervento della cultura per un progetto di rinnovamento della società italiana”.

Leggi Tutto »

La solitudine dei giusti

Risulta davvero complesso non finire per essere scontati quando ci si propone di mettere giù alcuni pensieri in occasione del trentennale della strage di Capaci. 

Leggi Tutto »

Ogni giorno, in silenzio

A volte mi chiedo cosa posso fare per assomigliare anche solo un po’, nel mio lavoro, a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. 

Leggi Tutto »

Quella sera

Quella sera del 23 maggio buona parte dei ventisette uditori del distretto di Milano si sarebbe riunita in una cena, nella casa ospitale di una di noi.

Leggi Tutto »

Trent’anni dopo Capaci

Perché ci si commuove davanti ad un monumento oppure di fronte alla bellezza della natura, del mare e del cielo? Magari davanti a quella struggente del blu del mare dell’Asinara di “Era d’estate”, il film di Fiorella Infascelli, poeticamente dedicato agli aspetti intimisti di quel sofferto ritiro dei due magistrati e dei loro congiunti proprio su quell’isola.

Leggi Tutto »

Una foto, non per retorica

Era stata una giornata di festa, tra canti e danze, scenografie colorate e famiglie felici.  Durante il viaggio mio padre aveva acceso lo stereo, e pochi secondi più tardi mamma

Leggi Tutto »

Le 150 ore: dal lavoro alla scuola

Antonella De Peri, avvocata e negli Anni ‘70-‘80 insegnante di diritto ed economia nei corsi delle 150 ore, ci ricorda l’importanza dello Statuto dei lavoratori e della contrattazione collettiva nel dare ai lavoratori-studenti, la possibilità di utilizzare permessi per accrescere la loro istruzione. 

Leggi Tutto »