Articolo 18
Quale strada
Gentile direttore,
sul Corriere della Sera di sabato 3 marzo è apparso un articolo a firma Andrea Ichino e Paolo Pinotti dal titolo: “Art. 18 Cause di lavoro, una roulette russa. Meglio i risarcimenti del giudizio”.
L’articolo, utilizzando vari numeri e statistiche, solleva il problema della diversa durata dei processi relativi a licenziamenti in alcuni tribunali, esattamente Milano, Roma e Torino, e sottolinea come la lunga durata di questi processi, in caso di accertata illegittimità del recesso, si risolva in un danno sia per il datore di lavoro, tenuto a versare la retribuzione per il periodo compreso tra la data del licenziamento e quella di effettiva reintegra, e sia per il lavoratore, costretto a rimanere senza retribuzione fino alla conclusione del processo di primo grado. Nella veste di giudici del lavoro, e coordinatori del gruppo lavoro di Magistratura Democratica, vorremmo proporre alcune riflessioni.
Il problema della durata dei processi è certamente serio e complesso ed investe, purtroppo, seppure in misura minore rispetto ai settori civile e penale, anche quello del lavoro, spesso precludendo il rispetto dei criteri di oralità e immediatezza propri del rito introdotto nel 1973. Senza soffermarci ora sulle cause e sui possibili rimedi alla lentezza della giustizia, specie in alcune sedi, vorremmo tuttavia sottolineare come non condividiamo le conclusioni a cui il prof. Ichino e il prof. Pinotti giungono facendo derivare dalla premessa, costituita dalla eccessiva durata dei processi sui licenziamenti, l’opportunità di sostituire l’art. 18 e la reintegra del lavoratore illegittimamente licenziato con un indennizzo monetario.
Anzitutto, nel nostro sistema e per bocca della nostra Costituzione, chi ritiene di essere stato leso in un proprio diritto ha una sola strada da percorrere, ricorrere al giudice per chiedere tutela di quel diritto.Non è questione di opportunità, non si tratta cioè di stabilire se “fanno bene i lavoratori ad affidare sempre e comunque ai giudici la protezione di qualsiasi loro interesse”. Si tratta invece di diritti ed i diritti si tutelano agendo in giudizio.
Siamo consapevoli dei costi economici e sociali, per i datori di lavoro e i lavoratori, connessi alla eccessiva durata dei processi. Già da tempo, tuttavia, giuslavoristi sensibili e attenti a questi problemi hanno proposto una soluzione molto semplice e molto efficace, discussa ed analizzata in tanti convegni ma ignorata dal nostro legislatore. Con decreto del 24 luglio 2000, su iniziativa dei Ministri del Lavoro e della Giustizia, fu istituita la Commissione Foglia per lo studio e la revisione della normativa processuale del lavoro.
Si trattava di una Commissione di studio “preordinata alla individuazione delle ragioni di crisi del processo del lavoro e della previdenza e alla prospettazione delle soluzioni più appropriate”, composta da eccellenti magistrati, avvocati e docenti universitari. Sul tema dei licenziamenti e proprio al fine di scongiurare le conseguenze negative legate alla durata dei processi, la Commissione propose l’introduzione di una corsia preferenziale nella trattazione delle cause di licenziamento in maniera da garantirne la trattazione e la decisione in tempi il più possibile rapidi.
Questa semplice soluzione, attuabile con una modifica normativa di poche righe e giustificata dalla priorità delle cause aventi ad oggetto la cessazione del rapporto di lavoro, avrebbe evitato tutti i problemi oggi sollevati dal prof. Ichino e dal prof. Pinotti, senza necessità alcuna di cancellare l’art. 18. Difatti, ciò che ci appare criticabile nella soluzione suggerita dai professori Ichino e Pinotti, “meglio i risarcimenti che il giudizio” è che essa non sia assolutamente pertinente al problema posto, quello della durata dei processi.
Se i processi durano a lungo, occorre cercare soluzioni per ridurre i tempi, senza bisogno di utilizzare termini come lotteria e roulette russa, che riteniamo fuori luogo e persino devianti. Eliminare garanzie dei lavoratori non solo non serve a far durare meno i processi ma non è, da nessun punto di vista, una strada legittima. Quando si parla di diritto al lavoro (articolo 4 della Costituzione) si intende diritto di svolgere un’attività lavorativa, strumento di emancipazione sociale, mezzo per un’esistenza libera e dignitosa.
L’art. 18 costituisce un tassello fondamentale nel sistema di tutela dei lavoratori, del diritto al lavoro e della dignità del lavoro stesso, per pensare di cancellarlo e di sostituirlo con un “prezzo adeguato per la possibilità di licenziare”.
Carla Ponterio Roberto Riverso
L'INVERVENTO DI MARGHERITA LEONE E AMELIA TORRICE: "Un'analisi rigorosa a Roma"
LA CONTROREPLICA DI ICHINO E PINOTTI
IL PRIMO ARTICOLO "La roulette russa dell'art.18"
Articoli Correlati
Presentazione del libro di Giovanni Cannella “Un magistrato integralista”
Come fare il Magistrato, come rifare il diritto del lavoro
Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
venerdì 11 ottobre 2024 - ore 15
Lavoro
Uno dopo l'altro
VIVERE E MORIRE DI LAVORO (POVERO).
UNA RIFLESSIONE SU APPALTO, RETRIBUZIONE COSTITUZIONALE E PARITÀ DI TRATTAMENTO NEGLI APPALTI
La lettera di USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria a Magistratura democratica
Si tratta di lavoratori. Partiamo da qui.
Come USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria non possiamo che ringraziare Magistratura Democratica per aver voluto riaccendere i riflettori sulle condizioni di vita dei lavoratori stranieri nella Piana di Gioia Tauro, fuori dai soliti luoghi comuni e stereotipi.
venerdì 14 maggio 2021, ore 16:30/18:30
"Il nocchiere... in gran tempesta": il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale
A partire dalle ore 16:30 di venerdì 14 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica e Questione Giustizia, dedicato ai temi del giudice e della giustizia del lavoro.