Articolo 18

Comunicato Md lavoro

di Esecutivo di Magistratura Democratica

”Solidarietà manifestazione Fiom”

COMUNICATO MD LAVORO

L’art. 18 rappresenta nel nostro sistema un baluardo essenziale per l’esercizio dei diritti dei lavoratori.
E’
fin troppo facile immaginare con quale forza i lavoratori potrebbero
esercitare i loro diritti, tutti quelli sanciti nelle tante disposizioni
di legge, rivendicare il rispetto delle norme di sicurezza, il diritto
ai riposi, ad una retribuzione dignitosa, l’esercizio delle prerogative
sindacali, se rischiassero di perdere il lavoro, anche senza giusta
causa, potendo contare al più su un indennizzo pecuniario. L’art.
18 è in grado di dare una protezione effettiva contro i licenziamenti
illegittimi perché attribuisce ai lavoratori il diritto, in caso di
recesso ingiustificato, di riprendere il lavoro, di tornare in fabbrica,
di essere rimessi nella originaria postazione.

Eliminare
l’art. 18 non solo non appare utile a stimolare la crescita e
l’occupazione, come dimostrano l’attuale elevato tasso di disoccupazione
e la percentuale altissima di flessibilità che ormai caratterizza i
rapporti di lavoro, ma rischia di provocare, in uno con la compressione
delle prerogative sindacali, un definitivo sbilanciamento del nostro
sistema verso obiettivi di produttività e competitività, ed a discapito
dei diritti fondamentali, quali il diritto al lavoro e alla dignità del
lavoro stesso, senza i quali nessuna crescita, nel senso sociale del
termine e nella direzione voluta dai nostri Costituenti, è concepibile.

Magistratura
democratica guarda con seria preoccupazione alle proposte di riforma
del diritto del lavoro che includano l’abolizione dell’art. 18 dello
Statuto o anche solo la limitazione della sua operatività ed esprime
solidarietà alla Fiom che con la manifestazione nazionale del 9 marzo
2012 porta avanti una importante battaglia a tutela dei diritti dei
lavoratori. 


Magistratura Democratica – Gruppo Lavoro

Carla Ponterio  Roberto Riverso

08/03/2012

Articoli Correlati

Presentazione del libro di Giovanni Cannella “Un magistrato integralista”

Come fare il Magistrato, come rifare il diritto del lavoro

Aula Magna Facoltà Valdese – Via Pietro Cossa 40 – Roma
venerdì 11 ottobre 2024 – ore 15

Lavoro

Uno dopo l’altro

VIVERE E MORIRE DI LAVORO (POVERO). 

UNA RIFLESSIONE SU APPALTO, RETRIBUZIONE COSTITUZIONALE E PARITÀ DI TRATTAMENTO NEGLI APPALTI

La lettera di USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria a Magistratura democratica

Si tratta di lavoratori. Partiamo da qui.

Come USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria non possiamo che ringraziare Magistratura Democratica per aver voluto riaccendere i riflettori sulle condizioni di vita dei lavoratori stranieri nella Piana di Gioia Tauro, fuori dai soliti luoghi comuni e stereotipi.

venerdì 14 maggio 2021, ore 16:30/18:30

“Il nocchiere… in gran tempesta”: il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale

A partire dalle ore 16:30 di venerdì 14 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica e Questione Giustizia, dedicato ai temi del giudice e della giustizia del lavoro.

"Il nocchiere... in gran tempesta"

Il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale

A partire dalle ore 16:30 di venerdì 14 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si terrà il Webinar organizzato da Magistratura democratica e Questione Giustizia, dedicato ai temi del giudice e della giustizia del lavoro.