Area, le esperienze locali

Ecco “Dialogo per la Giustizia”

ROVIGO – Tocca a Lorenzo Miazzi,
coordinatore di Dialogo per la Giustizia (Veneto), raccontare una delle
realtà locali che si muovono all’interno del “contenitore” di Area.
Un’esperienza nata dalla crisi dell’associazionismo, dice Miazzi, e
dall’incapacità di “dare risposte alle esigenze pratiche” di una nuova
classe di magistrati. Di qui l’idea di affiancare alle correnti tradizionali un soggetto più mobile e più elastico.

Luci e ombre. “Una struttura”, spiega il coordinatore di Dialogo per la Giustizia, che desse anche “un ascolto sindacale”. “A questo disagio le correnti tradizionali moderate hanno dato una risposta clientelare”, afferma Miazzi, “cioè di soluzione del caso singolo. Una risposta largamente insoddisfacente”. Non mancano le ombre anche nell’esperienza comune di Md e Movimento per la Giustizia: “Il primo bilancio è che e correnti non hanno capito fino in fondo la necessità di adeguarsi e cambiare. Così questo solco ogni anno che passa e ogni generazione di magistrati che entra in magistratura, rischia di allargarsi. Un distacco che non può essere ignorato”.

Un’immagine nuova. “Lo sforzo esiste e dà dei risultati, si è creata almeno nel Veneto una comunità di persone che si sentono unite da qualcosa di comune. Le correnti” continua MIazzi, “dovrebbero capire che occorre creare una nuova identità che contempli l’ascolto e la non sottovalutazione dei problemi di chi entra in magistratura oggi. L’esperienza è particolarmente positiva per la creazione di un’immagine nuova, superare la distinzione tra le correnti è stato molto importante. Nella realtà in cui mi muovo io gli appartenenti a Md e al Movimento per la Giustizia non si distinguono per l’approccio ai problemi e le soluzioni proposte.

Primarie. “Noi abbiamo sperimentato per primi e in maniera inderogabile la soluzione delle primarie. Uno strumento che dà una legittimazione molto forte e indiscutibile, una investitura che viene dalla base e riporta alla base. Un dato”, conclude il coordinatore di Dialogo per la Giustizia, “su cui non si può più tornare indietro”.

21/10/2011

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.