Area Csm

Prima gli uffici

di Esecutivo di Magistratura Democratica

PRIMA GLI UFFICI
 
Ieri mattina il plenum del Csm era chiamato a una votazione attesa.
Si decideva quale risoluzione adottare (tra le due elaborate dalla V Commissione) in merito alle legge 114/2014 e, nello specifico, ai concorsi precedenti al 24.6.2014 e non ancora decisi.
 
L’orientamento del gruppo di Area è noto e si rispecchiava nella proposta di maggioranza: applicare la normativa transitoria a tutte le procedure pendenti (tre anni con termine finale 70 anni o il 31.12.2015), secondo un’interpretazione che privilegiasse la funzionalità e l’interesse collettivo degli uffici, rispetto alle pur legittime aspirazioni personali dei candidati.
 
Il risultato della votazione:
– proposta B – 14 voti
(consiglieri di MI, Unicost, Capi di Corte,  Leone, Zanettin, Balducci)
– proposta A – 9 voti
(Area, Casellati, Fanfani)
Astenuto : Balduzzi

Nel dibattito (in cui per il nostro gruppo sono intervenuti Napoleone, Aschettino, Fracassi e Morosini), abbiamo ribadito l’importanza di privilegiare un approccio generale, che vincolasse tutte le procedure, per evitare che decisioni “caso per caso” lasciassero spazio a eccessive discrezionalità.
 
La nomina di un dirigente è un investimento. Per questo gli va garantita, prima di tutto, la possibilità di fare programmi e di dare un contributo organizzativo che non possa limitarsi a pochi mesi.
 
Ne restiamo profondamente convinti, anche se il voto di oggi ci ha visto in minoranza e riteniamo che l’esito non abbia in alcun modo ridimensionato la validità della nostra posizione.
 
Non solo, infatti, rifiutando proposte di accomodamento, abbiamo affermato il principio che riteniamo fondamentale.Ma, l’andamento del dibattito (che si è protratto fino al primo pomeriggio), ci ha consentito anche di evidenziare che la scelta interpretativa, secondo noi tecnicamente preferibile, rispondeva alle nostre opzioni culturali di fondo.

In poche parole: la priorità è l’interesse dell’ufficio e non la carriera.

Altro aspetto da non tralasciare: la nostra soluzione offriva un criterio oggettivo e trasparente. Mentre la proposta approvata rinvia alla fase del merito la valutazione “caso per caso” di quanto tempo occorra per ritenere adeguato il periodo di permanenza di un dirigente.

Il “caso per caso” è tristemente famoso nella gestione delle nomine.

Vigileremo su quanto le proclamazioni di principio di chi ha ritenuto preferibile questa modalità, corrisponderanno ai fatti e ci impegneremo comunque a dare concretezza ai nostri valori di riferimento.
 
I componenti di Area al CSM
Ercole Aprile
Antonello Ardituro
Lucio Aschettino
Nicola Clivio
Valerio Fracassi
Piergiorgio Morosini
Fabio Napoleone

(6 novembre 2014)

06/11/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.