Area

Assistenza e previdenza

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Convenzione INCA / LE SEDI

Ripubblichiamo dopo le diverse richieste pervenute tutte le informazioni
sulla convenzione stipulata da Magistratura Democratica e Movimento per
la
giustizia- Art. 3 con il patronato INCA-CGIL, grazie alla quale tutti i
magistrati potranno rivolgersi alle sedi provinciali o regionali del
patronato al
fine di ottenere informazioni e valutazioni in materia di previdenza


AREA informa: La convenzione di MD-MOVIMENTO-ART.3 con il patronato INCA

Le modifiche apportate negli ultimi anni alle regole stipendiali e previdenziali che riguardano la magistratura hanno provocato grande preoccupazione e grande incertezza. Alcune risposte sono state date dall’Anm e dall’associazionismo nel suo complesso, ma resta in piedi l’esigenza di affrontare in modo professionale e non episodico i molteplici e complessi temi che sono coinvolti. A tale esigenza AREA ha inteso rispondere con una iniziativa all’altezza di quella complessità e della delicatezza dei profili chiamati in causa.

Dopo una serie di consultazioni con le associazioni in possesso delle necessarie competenze, è stata stipulata da Magistratura Democratica e Movimento per la giustizia- Art. 3  una convenzione con il patronato INCA-CGIL, che si è detto disponibile a mettere a nostra disposizione la propria esperienza e la propria diffusione sul territorio, garantendo i necessari livelli di assistenza. Grazie a questa convezione, i magistrati -tutti i magistrati- potranno rivolgersi alle sedi provinciali o regionali del patronato e farlo sia a livello individuale sia a livello collettivo al fine di ottenere informazioni e valutazioni in materia previdenziale e assistenziale,  anche con possibilità di ricevere assistenza qualora si decida di adottare iniziative di natura contenziosa.

Il tutto, evidentemente, ma giova precisarlo, senza alcun vincolo di “fidelizzazione” né ai gruppi che hanno firmato la convenzione né al patronato che fornisce la prestazione, e questo nell’ottica di apertura che contraddistingue il progetto di Area.Il contenuto delle prestazioni – fornite gratuitamente in base alla legge che regola i patronati – riguarda: consulenza e assistenza completa in materia previdenziale e assistenziale. Esempi: il collega può chiedere quanto gli costerebbe il ricongiungimento della contribuzione versata per precedenti lavori (o per la pratica professionale) con la contribuzione versata in magistratura, quanto gli costerebbe riscattare la laurea o il militare, quali sarebbero i benefici in caso di ricongiungimento o riscatto, quale pensione ha maturato sino ad oggi e quale percepirebbe, a legislazione invariata, ad una certa data futura. Insomma si può fare ogni previsione in materia di trattamento pensionistico.

Ancora, il Patronato offre la sua consulenza in materia di assistenza,ovvero Handicap, maternità e simili. Anche infortuni e malattie professionali. l’INCA, a richiesta del collega, fornisce la propria consulenza, presenta istanza per conto dell’interessato al competente ufficio e, in caso di mancato accoglimento nei termini rappresentati dall’INCA, il Patronato cura il ricorso amministrativo.Se necessario il Patronato mette a disposizione la propria rete di legali, a tariffe assolutamente di favore e convenzionate. Si possono fare anche azioni collettive.La convenzione sarà operativa a partire dal 20 di febbraio, non appena saranno attivati i contatti tra le rispettive sedi locali, cosa di cui i magistrati saranno informati tempestivamente.

Piergiorgio Morosini, Valerio Fracassi, Luigi Marini, Antonella Magaraggia


SCARICA TUTTO IL MATERIALE:

27/01/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.