Comunicati

Approvata riforma del lavoro

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Vincono ragioni economiche”

La riforma del lavoro, ieri definitivamente approvata, rappresenta la vittoria delle ragioni economiche sui diritti e la dignità del lavoro e realizza un grave arretramento nella tutela dei lavoratori nel nostro Paese. La legge distingue le sanzioni contro il licenziamento illegittimo in base alle motivazioni addotte dal datore di lavoro, creando il rischio che le ragioni del recesso vengano calibrate in vista della disciplina applicabile, con serio pregiudizio del diritto di difesa dei lavoratori. 

Si suddividono inoltre le fattispecie di licenziamento per motivi disciplinari e oggettivi in molte sottofattispecie, descritte attraverso incerte clausole generali, ricollegando a ciascuna di esse conseguenze diverse, dando luogo a un sistema caratterizzato da incertezze interpretative che verosimilmente condurranno a soluzioni contrastanti e porranno in dubbio il principio di uguaglianza costituzionalmente garantito. Questo sistema rischia di alimentare vertiginosamente il contenzioso giudiziario, deviandolo dal tema dei diritti dei lavoratori a quello dei limiti al potere dei giudici. 
La possibilità di reintegra nel posto di lavoro è ridotta drasticamente e diviene sanzione di natura speciale; eliminandosi così, nella maggior parte dei casi, il vero baluardo per l’esercizio di tutti i diritti nei luoghi di lavoro che pur l’ordinamento continua ad attribuire formalmente ai lavoratori.L’indennizzo economico previsto come sanzione di carattere generale diventa la misura e il prezzo della dignità del lavoro. 
La compressione delle tutele non è compensata da adeguati accorgimenti atti a contrastare la dilagante precarietà, come dimostra la modifica del contratto a termine reso persino acausale nella sua prima stipulazione. Mentre le altre marginali innovazioni in materia di flessibilità si limitano a recepire, in prevalenza, indirizzi giurisprudenziali consolidati e non possono incidere in alcun modo sul fenomeno del lavoro illegale che continuerà a rimanere assai esteso nel nostro Paese, favorito anzi dalla conservazione delle troppe ed inutili fattispecie di figure contrattuali.
Magistratura democratica esprime seria preoccupazione nei confronti di una riforma che, in un’ottica privatistica e legata esclusivamente ad obiettivi di produttività delle imprese, fa fare al nostro paese un passo indietro sulla strada della realizzazione e della tutela dei diritti costituzionali. 
Piergiorgio Morosini (Segretario Generale di Magistratura democratica)
Luigi Marini (Presidente di Magistratura democratica)
28/06/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.