Fava, rubati fiori

Anniversario

Fava, rubati fiori

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Md Catania: "Gesto incivile"

COMUNICATO STAMPA

CATANIA -  Magistratura Democratica – Sezione di Catania depreca l’incivile gesto compiuto da coloro i quali nel pomeriggio di ieri hanno asportato i fiori collocati il 5 gennaio 2012 sulla lapide che ricorda la uccisione per mano mafiosa del giornalista e scrittore Giuseppe Fava (foto), avvenuta il 5 gennaio 1984.

Esprime vicinanza e solidarietà ai familiari e alla “Fondazione Fava”, che ne perpetuano la memoria. Pur nello sbigottimento che tale gesto suscita, tanto più in quanto ripetutosi più volte negli anni, rileva come esso attesti la perdurante vitalità degli scritti, delle coraggiose iniziative editoriali e dell’impegno intellettuale profuso da Giuseppe Fava nella disamina del fenomeno mafioso, dei suoi perversi intrecci con affari e politica e dei tanti altri “mali” della Sicilia, esempio e fonte di ispirazione per le generazioni successive.

Esempio che non sarà sicuramente offuscato o svilito da tale inqualificabile atto.  

Simona Ragazzi, segretario MD Catania

07/01/2012

Articoli Correlati

Comunicati

Dopo le elezioni: la vitalità dell’Associazione nazionale magistrati, la realtà articolata dell’associazionismo


In un momento storico particolarmente delicato per l’ordine giudiziario, la Magistratura è stata chiamata a rinnovare i propri organi rappresentativi.

Comunicati

La dichiarazione di Claudio Galoppi è condivisa?


In un articolo pubblicato il 18 gennaio e ripreso oggi da Il Giornale, viene riportata, tra virgolette, una dichiarazione di Claudio Galoppi, individuato come “leader della magistratura moderata”, che ha definito “una pagliacciata” l’iniziativa deliberata dall’Anm e svoltasi sabato alle inaugurazioni dell’Anno giudiziario.

Comunicati

Una manifestazione seria, partecipata, significativa


Le cerimonie di inaugurazione dell'Anno giudiziario svoltesi oggi hanno dimostrato come sia stata opportuna la scelta del comitato direttivo centrale dell'Associazione nazionale magistrati di far testimoniare ai magistrati italiani la contrarietà a una proposta di riforma della Costituzione, che, nel colpire la magistratura, sarebbe destinata ad alterare profondamente gli equilibri della nostra democrazia. 

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato