Comunicati

Anm, Csm e tutela dei lavoratori

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Nota riunione esecutivo 27 settembre

Magistratura Democratica esprime gratitudine alla G.E.C. dell’A.N.M. per l’impegno profuso a difesa del ruolo costituzionale della giurisdizione e della dignità della funzione. Auspica che il lavoro prosegua nei prossimi mesi in vista delle annunciate riforme in materia di giustizia.

L’attenzione alle condizioni di lavoro dei magistrati non deve fare dimenticare la specificità della funzione giudiziaria, che non è semplice amministrazione ma responsabile esercizio di un Potere dello Stato per la tutela dei diritti. Sono da rifiutare le equiparazioni, da chiunque provengano, con le amministrazioni dello Stato e le concezioni impiegatizie del lavoro giudiziario. I magistrati italiani hanno sempre offerto e sempre offriranno il loro contributo per una giurisdizione migliore.

Auspica che il vice presidente del CSM sia scelto dal Plenum, dopo ampio dibattito, e che sappia garantire le prerogative costituzionali del Consiglio Superiore, scevro da condizionamenti di altri Poteri dello Stato.

Ricorda che la Costituzione repubblicana è fondata sul lavoro la cui disciplina, prima che alle esigenze del mercato, guarda alla tutela della dignità e salute dei lavoratori. Tale principio deve rappresentare la base imprescindibile di qualsiasi iniziativa legislativa in materia.

Roma 27 settembre 2014

Esecutivo di M.D.

27/09/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.