Giugno 2, 2024

La Festa della Repubblica, i pericoli per la Repubblica

Il 2 giugno 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane andarono alle urne e scelsero la Repubblica. Le frontiere di questa nuova patria erano state tracciate dalla Resistenza e furono poi messe in sicurezza dalla Costituzione. Non si tratta dei confini territoriali, perché la Repubblica nata dalla lotta al nazifascismo si è da subito dichiarata terra d’asilo per tutti gli stranieri ai quali nei paesi di origine è impedito l’esercizio delle libertà democratiche e ha consentito le limitazioni di sovranità necessarie a creare un ordinamento internazionale di pace e giustizia. Due guerre mondiali avevano insegnato che ogni frammento della Terra doveva essere casa per qualsiasi essere umano.

Leggi Tutto »

Per Luigi Saraceni

Se ne è andato Luigi Saraceni, un magistrato di enorme valore, un maestro di garantismo e cultura giuridica, animatore di Magistratura democratica fin dalle origini. 

Leggi Tutto »