Comunicati

La giustizia, le critiche, le persone. La necessaria tutela di un bene comune

Si ripetono con preoccupante frequenza e con crescente aggressività violente intimidazioni a chi – con diversi ruoli – assume su di sé il peso di vestire la toga.

Tra gli ultimi: i pubblici ministeri di Palermo, i giudici che si occupano di immigrazione, l’Avvocato Caruso, “reo” di aver difeso chi si ritiene non debba esserlo; e i molti casi precedenti.

I toni sono sempre più violenti. La razionalità degli argomenti cede il passo alla forza emotiva delle suggestioni e delle illazioni. Il confronto di opinioni si polarizza in tifoserie contrapposte.

Qualcuno paga prezzi elevati.

L’amministrazione della giustizia – che non può prescindere dall’indispensabile contributo dialettico della Difesa – non è cosa separata dalle tensioni che attraversano la nostra comunità. È per questo che l’amministrazione della giustizia accende le nostre passioni. È per questo che l’amministrazione della giustizia non può essere una cosa “sacra” e separata dalla società civile. 

È per questo che l’amministrazione della giustizia ha indispensabile bisogno del controllo e della critica dell’opinione pubblica. 

È per questo che i provvedimenti giudiziari debbono essere motivati: perché tutti – giuristi e non – hanno il diritto di capire e perché tutti abbiano la possibilità di criticare.

Ma l’amministrazione della giustizia è anche un bene comune. È necessario avere cura di questo bene comune: che è un mondo fatto di persone – avvocati, pubblici ministeri, giudici, cancellieri – alle quali si deve potere guardare con fiducia. Averne cura è necessario non solo per il doveroso rispetto dovuto a ogni essere umano (in primo luogo alle persone coinvolte nei processi) ma anche per consolidare la fiducia che si deve nutrire verso una funzione al servizio di tutti e di ciascuno.

Criticare una sentenza non solo è legittimo, ma è addirittura doveroso, perché, auspicabilmente, la critica razionale e fondata su argomenti renderà migliori le decisioni successive. 

Ma attaccare un avvocato, un pubblico ministero, un giudice per il solo fatto di avere preso posizioni sgradite a chi urla; attaccarlo per il solo fatto di avere svolto il suo lavoro, accusandolo di avere tradito l’alto senso della sua funzione (sia essa difensiva, requirente o giudicante) serve solo a costruire un nemico e a minare la fiducia nella giustizia.

Nell’ esprimere solidarietà a chi è vittima di attacchi e minacce inaccettabili, auspichiamo che – senza mai rinunciare al confronto di idee e al diritto di critica – chiunque assume la responsabilità di “prendere la parola” lo faccia avendo a cuore la tutela di un bene comune, la giustizia, al servizio di tutti e di ciascuno.

 

L’Esecutivo di Magistratura democratica

06/12/2024

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.