Comunicati

Disciplinare a tutti i costi

Poco più di un anno fa il ministro Nordio chiese alla Procura Generale di promuovere un’azione disciplinare nei confronti di un collegio di giudici di Milano che avevano sostituito la misura della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico nei confronti di un cittadino russo, poi evaso.

Nessuna riflessione sulle eventuali responsabilità amministrative nei controlli che avrebbero potuto impedire la fuga, nessun dubbio sulla ritenuta necessità ad ogni costo della misura custodiale nella logica di un garantismo a fasi alterne, nessun pensiero sulla mancata impugnazione del provvedimento, se ritenuto davvero gravemente scorretto.

L’occasione era troppo propizia per dare una lezione e allontanare da sè ogni ombra: i responsabili di quell’evasione erano  i magistrati e poco importa se l’attività di interpretazione delle norme e quella di valutazione del fatto non danno luogo, per legge, a responsabilità disciplinare.

Il Procuratore Generale glielo aveva dovuto ricordare, poco meno di un mese fa, chiedendo il non luogo a procedere nei confronti dei tre colleghi.

Tutto inutile: disciplinare, disciplinare e disciplinare a tutti i costi. 

Il Ministro, alla presa d’atto, ha preferito l’incolpazione coatta dei colleghi.

Magistratura democratica è al fianco dei colleghi colpiti dall’improvvida iniziativa ministeriale che conferma come un indebolimento dei presidi costituzionali dell’autogoverno darà alla società italiana una magistratura meno autonoma, meno indipendente, più soggetta alle intimidazioni del governo di turno.

 

L’Esecutivo di Magistratura democratica

08/06/2024

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.