Comunicati

La dichiarazione di Medel sulla guerra in Ucraina

Le nere nuvole della guerra che pensavamo  fossero scomparse per sempre stanno nuovamente oscurando i cieli d’Europa.


L’intervento militare russo contro l’Ucraina infrange i principi fondamentali del diritto internazionale: la non interferenza negli affari interni degli Stati; l’integrità territoriale e la sovranità; il divieto di uso della forza armata nelle relazioni internazionali.


MEDEL ha sempre invocato il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani, indipendentemente dai responsabili della loro violazione, dalle ragioni e dai motivi che l’hanno determinate: nel 2005 MEDEL si è opposta alla guerra unilaterale in Iraq[1] e nel 2007 ha denunciato lo scandalo delle “extraordinary renditions  ” in territorio europeo [2].


Come in quei momenti, MEDEL vuole oggi riaffermare il suo impegno per il multilateralismo e la diplomazia, e il chiaro e forte rifiuto della guerra come metodo per risolvere le controversie tra Stati sovrani:  il diritto internazionale non è “la legge del più potente”.


 MEDEL è vicina  a tutti i cittadini ucraini innocenti che stanno soffrendo gli orrori della guerra. 


Un messaggio  forte di solidarietà va ai nostri colleghi ucraini e ai membri della magistratura – giudici, procuratori, avvocati e cancellieri – che negli ultimi anni hanno lottato così duramente per rafforzare la democrazia attraverso il cambiamento e il miglioramento del sistema giudiziario ucraino.


MEDEL è anche consapevole che non possiamo confondere un paese con la sua leadership. Abbiamo visto le immagini di migliaia di cittadini coraggiosi che protestano contro la guerra nelle strade della Russia, sfidando coraggiosamente coloro che, fingendo di parlare a loro nome, stanno semplicemente perseguendo i loro interessi egoistici. 


Indipendentemente dall’esito di questa crisi, il loro esempio rimarrà come simbolo della natura vera e pacifica del popolo russo.


Alla luce della situazione attuale, MEDEL:


– Condanna l’uso della forza militare e l’invasione dell’Ucraina;


– Riafferma il suo impegno per il multilateralismo e il rifiuto dell’uso della forza come metodo per risolvere le controversie internazionali;


– Invita tutte le parti a tornare al dialogo diplomatico come metodo per porre fine alla crisi attuale;


– Esprime la sua piena solidarietà al popolo ucraino e in particolare a tutti i giudici, procuratori, avvocati e cancellieri che stanno soffrendo gli orrori della guerra;


– Esprime la sua piena solidarietà ai cittadini russi che stanno coraggiosamente marciando per le strade, opponendosi alla guerra e chiedendo la fine dell’invasione;


– Esorta la comunità internazionale a sostenere e a proteggere con tutti i mezzi possibili i rifugiati ucraini che fuggono dalla guerra e i cittadini russi che protestano nelle strade.

 

“(…) There’s no poetry about war

just decomposition

only letters remain

and they all make a single sound — rrr (…)”

LYUBA YAKIMCHUK, “Decomposition”, in Apricots of Donbas

(Translation: Oksana Maksymchuk / Max Rosochinsky)

[1] https://www.medelnet.eu/index.php/news/international/121-declaration-on-iraq-war-justice-not-war

[2] https://www.medelnet.eu/index.php/news/international/120-the-united-states-defy-the-rule-of-law-on-european-soil

26/02/2022

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.