Giornata dell'otto marzo

L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia

intervento di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica

La giornata dell’otto marzo ci richiama ad una riflessione non formale sui diritti e sulla democrazia.

La parità di genere, come pienezza ed effettività di diritti, di tutele e di opportunità, è un test per la democrazia. Un test che oggi – proprio sulla “pelle” delle donne – registra due fronti di crisi: diseguaglianze e regressione su conquiste fondamentali per la persona. Nello scenario drammatico disegnato nell’ultimo anno dalla pandemia, le donne pagano un prezzo altissimo che si traduce nell’aggravamento delle disuguaglianze già esistenti. Come ci ricorda il Parlamento Europeo nella risoluzione dello scorso febbraio, l’impatto della crisi sanitaria ha “un connotato di genere” e le sue conseguenze hanno “una chiara prospettiva di genere”: dall’allarmante aumento della violenza e delle molestie alle pesanti ricadute in termini di perdita di posti di lavoro (che ha riguardato in prevalenza i settori dove maggiore è l’occupazione femminile), alla maggiore esposizione ai rischi sanitari negli ambiti – come quello dell’assistenza sanitaria – con prevalente presenza di donne lavoratrici.

Il progresso della democrazia e dei diritti non è irreversibile, neppure nei confini europei. Vicende come quelle della Polonia o, prima ancora, dell’Ungheria e della Turchia, ne sono l’attuale e spesso drammatica testimonianza. In scenari come questi, l’attuazione dei progetti di erosione dall’interno della democrazia, di manipolazione delle sue regole e di svuotamento dei suoi contenuti passa attraverso politiche regressive per l’eguaglianza di genere e l’espropriazione dei diritti e delle libertà delle donne.

La sentenza del Tribunale costituzionale polacco del 22 ottobre 2020 ha, di fatto, introdotto un divieto quasi totale di aborto intervenendo sulla legislazione che già lo consentiva in limitatissimi casi. Come ricorda la risoluzione del Parlamento Europeo del 26.11.2020, «costituisce un nuovo attacco allo Stato di diritto e ai diritti fondamentali nonché un ulteriore tentativo, tra i tanti compiuti negli ultimi anni, di limitare la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti in Polonia». Si tratta di una “evoluzione” che si inserisce in un clima di nuovo oscurantismo: la retorica del nazionalismo e dei valori conservatori della identità culturale prende il sopravvento sulla libertà delle persone, e mette al centro di una battaglia ideologica la diversità, le minoranze, la libertà di autodeterminazione delle donne. Sono battaglie ideologiche che si traducono in pesanti e concretissime ricadute sul diritto alla salute delle donne, costrette a sottoporsi ad aborti clandestini o a recarsi all’estero, se in grado di sostenere i costi di queste trasferte. Dove la repressione si è fatta più feroce, come in Turchia, è stata la volontà di una donna a ricordarci che esiste un limite anche per il potere assoluto e l’arbitrio: Ebru Timtik non intendeva annientare il suo corpo ma restituire a se stessa, con un atto di volontà, quella libertà di cui era stata ingiustamente privata.

L’otto marzo continua ad essere la giornata delle donne che oggi, come in passato, si fanno argine a difesa delle nostre irrinunciabili conquiste di diritti e di libertà.

di Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale di Magistratura democratica

08/03/2021

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.