Accanto alle Voci del Dizionario costituzionale, in corso di progressiva pubblicazione su YouTube e sul sito di Magistratura democratica, si affiancano i Materiali per la Costituzione: strumenti di conoscenza e discussione della storia costituzionale, ideati nell’ambito del progetto “Dizionario Costituzionale – La Trama“, con l’aiuto di testimoni qualificati e di un linguaggio semplice e accessibile.
Materiali per la Costituzione
Sulla morte di De Gasperi
La morte di Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954) nel ricordo di Michele Marciano, all’epoca giovane militante comunista.
Articoli Correlati
Voce di dizionario costituzionale
L’articolo 37 della Costituzione, primo comma
La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione.
Voce di dizionario costituzionale
L’articolo 36 della Costituzione
“Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi.”
Voce di dizionario costituzionale
L’articolo 105 della Costituzione
“Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell’ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati”
Voce di dizionario costituzionale
L’articolo 2 della Costituzione
“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”