Magistratura e politica

Il caso Brescia e i chiarimenti del Ministro

Ancora una volta assistiamo ad un cortocircuito, in cui si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di tale decisione. Ma, in questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito di una decisione giudiziaria rischiano di assomigliare ad un vero e proprio ammonimento della politica all’indipendenza della magistratura e all’autonomia, anche scientifica, del giudizio.

Le precisazioni alla stampa del Ministro della Giustizia sul cd. caso Brescia non chiariscono il senso delle iniziative annunciate dagli organi di informazione e non tranquillizzano rispetto agli effetti del cortocircuito al quale, ancora una volta, abbiamo assistito: secondo uno schema ricorrente, si sovrappongono la reazione pubblica ad una decisione giudiziaria, la risonanza mediatica per un esito diverso da quello atteso e l’annuncio di iniziative del Ministro della Giustizia in relazione al contenuto di queste decisioni.

Uno schema che abbiamo visto anche di recente con l’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia contro il PM titolare del procedimento per la tragica morte di un ragazzo, annunciato come scoop da una nota trasmissione televisiva ad esiti processuali non ancora definitivi, e con le iniziative ispettive in occasione di “scarcerazioni” (in realtà, decisioni di detenzione domiciliare) nella prima fase dell’emergenza sanitaria.

La vicenda di Brescia – assoluzione da uxoricidio per incapacità di intendere e volere dell’imputato – suscita ancora più allarme, perché la notizia dell’ispezione è giunta prima del deposito delle motivazioni e mentre i giudici si accingono a scriverle. Tanto da avere indotto il Tribunale a dover dare conto, in un comunicato stampa, non solo del senso della decisione, ma anche del rigore esemplare tenuto in occasione di precedenti omicidi in danno di donne.

E anche su questo punto i chiarimenti del Ministro non tranquillizzano, poiché il mancato deposito della motivazione è messo in relazione al fatto che in questa fase non può esservi un’ispezione o un’indagine esplorativa, come annunciato dalla stampa.

Resta la circostanza che anche gli “accertamenti del caso” disposti dal Ministro sono annunciati (e non solo disposti) in relazione a quello che è un esito fisiologico del processo: una sentenza di assoluzione avverso la quale, una volta scritta, saranno esperibili tutti i rimedi endoprocedimentali, a partire dall’appello, se l’accusa dovesse ritenerla ingiusta. 

Non ci pare che qui venga in discussione una patologia della vicenda processuale (una scarcerazione per decorrenza termini, ad esempio) sulla quale indagare per stabilire cause e responsabilità.

In questi casi, gli effetti del solo annuncio di iniziative in relazione al merito delle decisioni rischiano di assomigliare ad un ammonimento della politica alla indipendenza della magistratura e alla autonomia, anche scientifica, del giudizio.

12/12/2020

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.