Europa e stato di diritto

Uscire dalla crisi, salvando la democrazia

La riforma che ha conferito poteri straordinari al governo ungherese, scardinando le regole più profonde della democrazia, mina in radice il patrimonio di valori che compongono l’identità europea

L’involuzione di questi giorni in Ungheria rappresenta un segnale di forte allarme per tutta l’Europa e deve valere come richiamo per tutte le democrazie oggi colpite dalla gravissima emergenza sanitaria e dalla crisi, sociale ed economica, che la stessa ha innescato.

La riforma per i pieni poteri al governo ungherese dimostra che le situazioni di crisi possono diventare l’occasione per liberarsi dei vincoli della democrazia e degli ostacoli che le sue regole e Istituzioni pongono all’accentramento dei poteri e all’alterazione del sistema costituzionale.

Oggi, più che mai, occorre vigilare sugli sviluppi che in tutta Europa può avere il processo di regressione della democrazia, che ha portato all’affermazione di democrazie illiberali anche nei paesi dell’Unione e che, in nome del ritorno alla sovranità nazionale, ha dato impulso al progetto di disgregazione dell’Europa unita, quale comunità fondata sui diritti e sui valori universali e indivisibili di solidarietà, eguaglianza e pari dignità delle persone.

Come cittadini europei, dobbiamo essere consapevoli che manomettere le regole e le forme della democrazia, come accaduto in Polonia e Ungheria, ha un prezzo altissimo per i diritti e le libertà delle persone: in questi paesi, infatti, abbiamo assistito a scelte regressive per i diritti civili e sociali, per la libertà di riunione e di associazione, per la libertà di stampa, di espressione e accademica, per i diritti dei migranti, dei richiedenti asilo e degli appartenenti alle minoranze.

L’Europa deve uscire dalla crisi, salvando la democrazia e tutto il patrimonio di diritti e di valori che fanno parte della sua identità.

01/04/2020

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.