CSM

Sulle dichiarazioni di Bruno Giangiacomo e sul loro significato

Rinunciando al ruolo di consigliere CSM, Bruno Giangiacomo dimostra grande senso di responsabilità e piena consapevolezza del difficile momento che l’Istituzione consiliare sta attraversando

Prendiamo atto, anzitutto, che Bruno Giangiacomo, raggiunto da una contestazione disciplinare a seguito delle dichiarazioni rese da un’imputata nel corso di un procedimento penale, ha ritenuto di rinunciare al ruolo di componente del Consiglio Superiore della Magistratura, cui avrebbe avuto diritto a seguito delle dimissioni di Paolo Criscuoli.

Bruno Giangiacomo ha in questo modo dimostrato una elevatissima sensibilità istituzionale: in un momento di grave difficoltà dell’organo rappresentativo di tutti i magistrati, ha compiuto una scelta non certo imposta dalla pendenza di un procedimento disciplinare, peraltro relativo a fatti assai lontani nel tempo, e dunque non riferibili in alcun modo all’attività del Consiglio.

Vi è poi, nella scelta di Bruno Giangiacomo e nelle motivazioni che l’hanno accompagnata, la limpida riaffermazione della difesa dell’autonomia e dell’indipendenza del Consiglio dal rischio che, in tempi straordinari, vengano affermate ‘regole’ destinate a imbrigliare l’Istituzione in tempi ordinari.

Occorre mantenere, infatti, una concreta ed effettiva separazione tra i fatti, pacificamente accertati o comunque ammessi dagli interessati, e gli addebiti disciplinari.

E il giudizio che come gruppo organizzato siamo chiamati, eventualmente, a dare, non può che riguardare i fatti, e non certo gli addebiti.

Comportarsi diversamente significherebbe attribuire ai titolari dell’azione disciplinare, siano la Procura Generale oppure il Ministro, la possibilità di condizionare le decisioni del consigliere, qualunque materia esse riguardino, comprese la partecipazione ai lavori e le dimissioni.

Nello stesso tempo dobbiamo rivendicare il diritto-dovere di valutare autonomamente i fatti contestati, e le ricadute che essi hanno sulla vita del gruppo, dell’Istituzione consiliare e della magistratura tutta.

E questa indipendenza di valutazione deve valere anche quando la condotta non sia oggetto di procedimento disciplinare.

Proprio per questo la decisione di Bruno Giangiacomo è ancor più da apprezzare: in presenza di ‘addebiti’ e non di ‘fatti’ accertati o evidenti, essa è espressione di grande senso di responsabilità e di piena consapevolezza del difficile momento che l’Istituzione attraversa, a causa di fatti e vicende ormai noti e gravi.

24/09/2019

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.