Decreto sicurezza bis

Approvato il  decreto che stravolge la Costituzione e l’assetto democratico dell’Italia repubblicana 

Per una perenne propaganda elettorale costruita su una presunta “emergenza sicurezza” si mette in discussione il diritto di tutti gli esseri umani alla vita e ad un’esistenza libera e dignitosa

 Il decreto sicurezza-bis trascina il nostro paese in un mondo capovolto rispetto al progetto costituzionale e democratico dell’Italia repubblicana.

In un mondo dove il diritto di tutti gli esseri umani alla vita e ad un’esistenza libera e dignitosa viene rimesso in discussione e sacrificato per le esigenze di una perenne propaganda elettorale costruita su una presunta “emergenza sicurezza”. Un capovolgimento nel quale il salvataggio di vite in mare viene punito e nel quale le convenzioni internazionali sui diritti umani soccombono davanti ai provvedimenti dell’Esecutivo.

Allo stesso modo, le Procure antimafia, anziché concentrare le proprie risorse sul contrasto alla criminalità organizzata, dovranno occuparsi di reati minori in materia di immigrazione.

Un mondo capovolto nel quale, attraverso l’irrobustimento delle norme in materia di ordine pubblico, passa l’idea che anche manifestare il dissenso è pericoloso.

Il ricorso al voto di fiducia ancora una volta ha mortificato il ruolo del Parlamento e ha svilito il dibattito parlamentare nell’esaminare le perplessità di ordine costituzionale che la comunità dei giuristi ha avanzato.

Riccardo De Vito
Presidente di Magistratura democratica

05/08/2019

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.