In ricordo

In quella voragine è finita anche una parte dello Stato

di Stefano Musolino
sostituto procuratore della Repubblica presso la Direzione investigativa antimafia di Reggio Calabria- Esecutivo di Magistratura democratica

La voragine di Capaci ci sollecita a non perdere mai il senso dello Stato e a non restare intrappolati tra tentazioni carrieristiche, timori reverenziali, atteggiamenti burocratici ed individualismi esasperati

 

 

Ventisette anni fa, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicillo, sapevano di rischiare molto, ma rappresentavano lo Stato e dovevano garantire la sicurezza dei magistrati che li precedevano nella carovana di autovetture che percorreva l’autostrada in direzione Palermo. Davanti a loro Francesca Morvillo e Giovanni Falcone; quest’ultimo era appena rientrato da Roma dove era stato chiamato dal Ministro della giustizia alla direzione degli Affari penali di quel Dicastero. Per ucciderli fu fatta esplodere una tonnellata di tritolo.

Non è stato facile interpretare l’operato di Giovani Falcone, quando era in vita. Ci furono molti fraintendimenti inspirati da altrettanti pregiudizi. Neanche Magistratura democratica ne fu esente, perché non seppe cogliere la specialità e la complessità in cui Falcone agiva.

Ma la complessità dell’uomo continua ad offrirci attuali spunti di riflessione.

Giovanni Falcone per diversi anni fu giudice civile e quell’esperienza fu decisiva per innovare la modalità di coordinamento delle indagini da giudice istruttore prima e da pubblico ministero, poi; la possibilità di svolgere ruoli giudicanti e requirenti – che già oggi sono fortemente ostacolati e che si vorrebbe definitivamente inibire – gli consentì una fruttuosa commistione di saperi e di esperienze che egli fu capace di sintetizzare nella sua attività inquirente.

Questa sua capacità di progettare l’investigazione, da una prospettiva diversa dagli schemi sin lì praticati, fu gravida di felici intuizioni: il lavoro di gruppo, il costante scambio di informazioni nell’ufficio e tra uffici, la specializzazione che affina le conoscenze; ma anche un esercizio prudente ed attento dell’azione cautelare e di quella penale, al punto da essere accusato di proteggere livelli superiori, la cui esistenza era, spesso, frutto di teorie complottistiche, prive di riscontri processuali.

Elogiare Giovanni Falcone impone di fare i conti con il suo stile professionale che mal si concilia con gli slogan del populismo penale, con le teorie cospirative, con la paura della complessità ed i tanti cavalieri bianchi privi di dubbi e carichi di certezze con cui addomesticare i diffusi timori sociali, sapientemente alimentati da chi ne trae profitto. Mille chili di tritolo hanno aperto un voragine e quella voragine ci ha privato di uomini di valore.

Ma in quella voragine è finita anche una parte dello Stato che quegli uomini e quella donna rappresentavano, singolarmente e nella dimensione collettiva di quel tragico momento.

La nostra strada di magistrati è ancora piena di quelle metaforiche voragini, perché c’è sempre il rischio che una parte dello Stato che rappresentiamo possa restarvi intrappolata tra tentazioni carrieristiche, timori reverenziali, atteggiamenti burocratici ed individualismi esasperati.

Speriamo che il gusto per la complessità, l’arte del discernimento, il senso profondo della giustizia, che animarono l’operato di Falcone, insieme allo spirito di sacrificio di Schifani, Montinaro, Dicillo ed all’amore profondo di Francesca Morvillo, possano essere la bussola per le nostre scelte ed i nostri comportamenti.

Allora potremo dire davvero che non sono morti invano.

Il Manifesto, 23 maggio 2019

24/05/2019

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.