Immigrazione

Guglielmi: Europa e nostro Paese tornino ad essere fedeli ai propri valori

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Cosa resterà dei principi che la Carta dei diritti fondamentali dell’Ue ha proclamato indivisibili e universali?

Di fronte alle immagini delle navi di soccorso che hanno tratto in salvo i migranti in fuga dalle guerre e dalla fame, lasciate in balia della sorte dal rifiuto di accoglienza in porti sicuri e dall’inerzia dell’Europa, dobbiamo tutti chiederci verso quale abisso ci stiamo dirigendo, spinti dalle paure, intrappolati dai veti degli egoismi nazionali, assuefatti alle parole di scherno e di sfida verso chi si adopera per la salvezza delle vite in mare e al ribaltamento morale che si è compiuto con la messa sotto accusa del dovere di solidarietà e delle azioni di soccorso umanitario.

Dobbiamo chiederci cosa resterà dell’Europa fondata sui valori che la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ha proclamato indivisibili e universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà. Dobbiamo essere consapevoli che abbiamo intrapreso una via senza ritorno, che porta alla demolizione di quel progetto di Europa che ha posto la persona al centro della sua azione, assumendo di fronte alla comunità umana e alle future generazioni responsabilità e doveri perché il godimento dei diritti fondamentali sia garantito dovunque e a tutti.

Dobbiamo essere consapevoli che il nostro Paese sta rinnegando se stesso, la sua storia di accoglienza, l’orgoglio per le vite salvate dalla più grande azione di soccorso umanitario compiuta nel Mediterraneo rappresentata dall’operazione Mare Nostrum.

È dovere di noi tutti oggi far sentire la nostra voce perché il nostro Paese torni ad essere fedele ai suoi valori e alla sua identità democratica.

È dovere di noi tutti chiedere all’Europa di mantenere le sue promesse e l’impegno ad essere una comunità unita dai valori di eguaglianza e di solidarietà. Solo “questa” Europa può salvarsi dal progetto eversivo di disgregazione che si alimenta con le reazioni identitarie, si appella all’inviolabilità dei confini e degli spazi nazionali e in nome di questi rischia di riportare in vita spettri e demoni del passato.

Mariarosaria Guglielmi
segretario generale di Magistratura democratica

03/01/2019

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.