Il 25 maggio si sarebbe dovuta svolgere all’Università di Verona una rilevante giornata di studio e formazione in materia di migrazioni Lgbti.
Il convegno, dal titolo “Richiedenti asilo: orientamento sessuale e identità di genere” − organizzato dalla stessa Università in collaborazione con Sportello migranti LGBTI, Pianeta Milk, Asgi e PoliTeSse − avrebbe dovuto consentire un approfondimento scientifico sul riconoscimento dei diritti di persone vittime in alcuni Paesi di persecuzioni di diversa tipologia, dall’occultamento della propria identità e del proprio orientamento, alla stigmatizzazione giuridica e politica, alle violenze da parte di attori statali e non-statali.
Su tale evento, tuttavia, si è abbattuta una campagna violenta di forze di estrema destra, che hanno minacciato di impedirne con la forza lo svolgimento.
Rimaniamo sorpresi dal fatto che a questa violenza il Rettore abbia deciso di rispondere con la sospensione della giornata di studio, motivata con il fatto che «l’evento è uscito dall’ambito scientifico per diventare terreno di contrasto e soprattutto di ricerca di visibilità per diversi attivisti di varia estrazione» e che «l’Università non può prestarsi a strumentalizzazioni da parte di soggetti estranei al mondo scientifico che si scontrano su temi politicamente ed eticamente controversi come quelli dei migranti e dell’orientamento sessuale delle persone».
Come magistrati e cittadini siamo colpiti dalla derubricazione di diritti fondamentali delle persone a temi politicamente ed eticamente controversi.
Non crediamo, poi, che ci possa essere un terreno di contrasto tra attivisti di diversa estrazione.
Più semplicemente, in questa vicenda, si confrontano da un lato i diritti e la democrazia e dall’altro violenza e prevaricazione di stampo neofascista. L’università è luogo di formazione e cultura e la cultura non può essere neutra indifferenza ai valori.
Ci auguriamo che burocrazia e paura non facciano trionfare la pratica dell’intimidazione, consentendole di raggiungere l’obiettivo.
Magistratura democratica auspica che il convegno si possa svolgere ed esprime solidarietà e vicinanza culturale e politica alle associazioni e agli studiosi che si sono impegnati per realizzarlo.