G8 Genova

Alle parole di Gabrielli seguano fatti concreti e coerenti sulla gestione dei processi decisionali interni alle forze di polizia, dell’ordine pubblico e delle manifestazioni di piazza

di Esecutivo di Magistratura Democratica

ROMA – Apprezziamo le parole del Capo della Polizia Franco Gabrielli sui fatti di Genova.

Auspichiamo
che ora alle parole seguano fatti concreti a partire dal consolidarsi
di segnali di gestione dell’ordine pubblico e delle manifestazioni di
piazza coerenti con quelle parole.

Per
tutti i cittadini un importante terreno di verifica dell’effettivo
processo di democratizzazione delle forze di polizia sarà rappresentato
dalle decisioni che verranno assunte in relazione alla possibilità che
vengano reintegrati i dirigenti condannati.

Nel
confermare il giudizio del tutto negativo sulla legge introduttiva (L.
110/17) di un reato di tortura spogliato dei suoi elementi essenziali e
distante dal testo della Convenzione ONU, riteniamo necessaria l’urgente
introduzione nell’ordinamento di quegli strumenti idonei a prevenire, a
reprimere e a indagare su quel reato: primo fra tutti, come rilevato
dallo stesso Gabrielli, l’adozione dei codici identificativi delle
polizie.

Siamo
consapevoli che, in questa epoca di tensioni sociali, di svuotamento
della democrazia rappresentativa e di criminalizzazione del dissenso e
della solidarietà, l’ordine pubblico rischia di divenire la camera di
compensazione di conflitti non risolti sul piano del riconoscimento dei
diritti e dello stato sociale.

Occorreranno, anche da parte della magistratura, risposte orientate dalla legalità costituzionale.

Magistratura democratica, 21 luglio 2017

21/07/2017

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.