Europa

Sessant’anni dai Trattati di Roma

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Ciò che dobbiamo alla giustizia dell’Unione

Il
Trattato di Roma del 1957 ha prefigurato un sistema di controllo
giurisdizionale affidato al giudice comunitario e al giudice nazionale,
da soli, ma anche insieme, costruendo quel meccanismo sinergico che è il
rinvio pregiudiziale e che si è rivelato fondamentale per il successo
del processo di integrazione complessivamente considerato. È un
meccanismo che conosciamo bene, perché somiglia molto a quello in Italia
affidato alla Corte costituzionale. D’altra parte, se la Costituzione
segna un primo cerchio di legittimità delle leggi, i Trattati
dell’Unione europea rappresentano un secondo cerchio di legittimità, nel
senso che è richiesta una coerenza delle norme interne anche con quelle
dell’Unione.

Il
ruolo del giudice comunitario nell’applicazione dei Trattati e degli
atti che da essi traggono la loro forza vincolante, col senno di oggi,
ma non solo, si è rivelato strutturalmente decisivo per lo sviluppo del
sistema, con passaggi della giurisprudenza che hanno scandito lo
sviluppo più significativo dell’attuale livello di civiltà giuridica.
Basti pensare alla decisione Van Gend en Loos, che afferma come ad ogni dovere di uno Stato corrisponde un diritto del singolo a che quel dovere sia rispettato; a Costa-Enel, che fa prevalere i Trattati su una legge successiva che li contraddice; a Factortame,
che, richiamando implicitamente Calamandrei, attribuisce al giudice
nazionale che non l’abbia il potere di sospendere in via cautelare
l’applicazione di una legge in attesa che se ne accerti in via
definitiva la legittimità; a Francovich, che afferma la responsabilità dello Stato per la violazione di una normativa comunitaria che produce un danno; a Schmidberger, che fa prevalere il diritto di sciopero sul principio della libera circolazione delle merci.


si può dimenticare la messe di sentenze a tutela dei diritti
fondamentali dei singoli, anche al di là di quanto garantito dalle
Costituzioni nazionali e nel silenzio assordante degli stessi Trattati
comunitari. In definitiva, il giudice dell’Unione ha saputo spostare il
baricentro del sistema dalla dimensione prevalentemente economica della
libera circolazione delle merci e dei servizi a quella solidaristica
della libera circolazione delle persone, con il suggello della tutela
dei diritti fondamentali della persona in quanto tale, che lavori o no,
di qualunque colore della pelle o nazionalità o età o sesso. In breve ha
reso il mercato comune l’ambito nel quale trovano riconoscimento non
solo le libertà economiche fondamentali (scambi e concorrenza), ma anche
l’insieme delle istanze (tutela e promozione del lavoro, delle donne,
dei giovani, dell’ambiente, della cultura, delle aree sfavorite) che
sono patrimonio comune e qualificante delle moderne democrazie.

Resta
il problema della mancanza di una politica economica dell’Unione,
competenza che gli Stati fin dall’origine non hanno voluto delegare e
che pertanto è rimasta alla loro responsabilità.

L’anomalia
è poi risultata ancor più evidente quando la politica monetaria è stata
viceversa attribuita all’Unione ed in particolare alla beata solitudine
della Banca centrale europea. La conseguenza è stata che gli Stati
membri hanno dovuto cercare al di fuori dell’assetto istituzionale
comunitario i necessari rimedi, dunque con accordi internazionali (leggi
Fiscal Compact, ad esempio). Peraltro, anche a tale proposito
non è mancato il contributo della Corte di giustizia, che, sia pure
faticosamente e con qualche disinvoltura (sentenze Pringle e OMT), è riuscita a mantenere entro il binario dell’Unione ciò che era a stento possibile.

In
definitiva, sessant’anni di giurisprudenza della Corte di giustizia e
insieme dei giudici nazionali come giudici comuni del diritto
dell’Unione rappresentano bene l’Europa che c’è, che mantiene –
nonostante le crisi, i fili spinati, le uscite e una retorica
anticomunitaria di chi non conosce e improvvisa – una serie di valori
che vale la pena di tramandare ai giovani.

Giuseppe Tesauro, presidente emerito della Corte costituzionale

25/03/2017

Articoli Correlati

Europa

Dichiarazione di MEDEL sull’indipendenza dei sistemi giudiziari e la sicurezza economica

L’indipendenza materiale dei giudici è una garanzia essenziale della loro indipendenza e, allo stesso tempo, del corretto funzionamento del sistema giudiziario nel suo complesso. 

La garanzia di stipendi  e di pensioni di anzianità adeguate, garantendo ai magistrati l’indipendenza finanziaria e mettendoli al riparo da pressioni e influenze indebite, svolgono un ruolo importante in questa prospettiva.

da "Il Dubbio"

Proteggere la vita e la libertà: anche in guerra il diritto ha voce in capitolo

Nel mezzo del dibattito sul conflitto in Ucraina, serve una presa di posizione forte delle magistrature europee associate che richiami l’Europa alle sue responsabilità: pace e giustizia

martedì 18 maggio 2021, ore 15:00/17:00

La Carta Europea dei diritti fondamentali e i diritti sociali

A partire dalle ore 15:00 di martedì 18 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato dal Gruppo Europa di Magistratura democratica, dedicato al tema dell’efficacia in campo sociale della Carta Europea dei diritti fondamentali.

MEDEL

Sulle misure di emergenza per la pandemia da Covid-19

Mai, come in un periodo di emergenza, deve essere mantenuto un elevato livello di vigilanza e controllo sulle violazioni dei diritti e delle libertà fondamentali. Da parte di tutti: Istituzioni politiche, tribunali e intera comunità giuridica europea

Europa e coronavirus

Emergenza sanitaria in carcere: l’appello al Consiglio d’Europa

Il Consiglio d’Europa, nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria, deve dare impulso a politiche che possano portare a una rapida riduzione del numero dei detenuti. A tutela dei diritti fondamentali di questi ultimi e della salute pubblica