Speciale XXI Congresso

L’intervento di Gualtiero Michelini

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Intervento al XXI Congresso di magistratura democratica

Bologna, 4 novembre 2016

Ho sottoscritto il documento sul senso di Md, ed al suo contenuto mi richiamo.

Mi riconosco anche nel documento dei giudici civili e del lavoro di Roma, che ha descritto con efficacia il livellamento, l’uguaglianza al ribasso realizzata dalla più recente legislazione sul lavoro, che tra l’altro ha reso noi giudici del lavoro prevalentemente giudici del lavoro precario.

Condivido il documento sul senso di md perché credo che la fusione a freddo non abbia creato un amalgama abbastanza cementato e perché a livello centrale (CSM e ANM) mi sento sotto-rappresentato.

So che non si può tornare sul deliberato degli altri congressi, ma ci si può anche fermare ad una federazione agile, dove è utile, e rivedere il meccanismo delle primarie.

Le iniziative comuni sono benvenute, come quella, riuscitissima, promossa da Area Roma sulla situazione in Turchia. All’interno di MEDEL, Md e Movimento per la giustizia lavorano benissimo assieme, non necessariamente con una voce sola. Del resto il pluralismo è un  valore dell’associazionismo giudiziario, e la sintesi confluisce, nel modello italiano, nell’ANM.

Vorrei qui brevemente sottolineare l’importanza di Md  nella sua storia e nella sua attualità, nel panorama dell’associazionismo giudiziario europeo e della magistratura progressista in generale.

Progressista perché md rivendica ed esprime, all’interno di MEDEL come associazione di giudici e PM europei, una scelta di campo per una visione della giurisdizione democratica, inserita nel dibattito della società civile, responsabile della protezione dei diritti fondamentali, dello Stato di diritto, della protezione dei più deboli, e che crede nell’integrazione europea.

Le sfide di questa congiuntura sono gigantesche:

•    il fenomeno (cerco il termine il più possibile neutro e privo di connotazioni di valore) delle migrazioni globali, su cui nessuno ha soluzioni a breve termine, e che mette a dura prova la capacità delle democrazie europee di mantenere le garanzie raggiunte per tutti; md ha un patrimonio ormai di decenni di elaborazione culturale sulla materia, e MEDEL ha da ultimo animato un partecipato seminario a Parigi sul tema due settimane fa;

•    la tragedia della democrazia in Turchia, con l’associazione di magistrati membro di MEDEL sciolta per decreto governativo, 3000 giudici arrestati e destituiti, senza dimenticare avvocati, giornalisti, professori, ecc., e l’afasia delle istituzioni in proposito;

•    la crisi dell’UE, con la Brexit che ha dato un colpo durissimo all’integrazione, ed il populismo di una serie di governi che ne bloccano l’azione;

•    il terrorismo globale (voglio qui solo ricordare il workshop di Pisa nell’inverno scorso).

Non voglio qui lanciare allarmi, anche se c’è chi teorizza che il ruolo di lanceur d’alerte concretizzi la giurisdizione del 21º secolo. Voglio invece dire che abbiamo un campo d’azione molto vasto, oltre all’irrinunciabile azione sindacale, soprattutto di protezione dell’indipendenza interna, su cui come associazione di magistrati progressisti, aperta da sempre al confronto ed all’elaborazione intellettuale collettiva, abbiamo detto molto e soprattutto abbiamo molto da dire.

Gualtiero MICHELINI

14/11/2016

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.