Fatti Diaz

Su richiesta disciplinare per Enrico Zucca

di Esecutivo di Magistratura Democratica

ROMA – I
mezzi di informazione rilanciano in queste ore che il Capo della
Polizia, d’intesa con il Ministro dell’Interno, ha chiesto al
Ministro della Giustizia di valutare azioni disciplinari nei
confronti del sostituto procuratore generale Enrico Zucca per le
osservazioni svolte nell’ambito del dibattito sui fatti della Diaz
tenutosi a Genova nel corso della manifestazione “Repubblica delle
Idee”. In discussione sarebbe la tutela dell’onorabilità della
Polizia.

Siamo
convinti che l’onorabilità e l’alta professionalità della
Polizia italiana, presidi fondamentali della vita civile e
democratica di questo Paese, non siano in alcun modo messe in
discussione da un confronto franco e pubblico sugli episodi di
violazione dell’art. 3 CEDU verificatesi nel nostro Paese, sulle
ragioni e sulle conseguenze delle gravi violazioni dei diritti umani
e sugli strumenti legislativi necessari per prevenirli.

Tra i quali l’introduzione di una norma sul divieto di
tortura fedele
ai principi della Convenzione ONU del 1988. In democrazia occorre
ragionare e capire, non rimuovere: il confronto, anche aspro, è importantissimo e fertile e non trae certo giovamento dalla richiesta di iniziative di carattere disciplinare che – a prescindere da considerazioni di merito – rappresenta, nei fatti, una chiusura di disponibilità ad un serio dibattito su temi ancora dolorosamente aperti. 


Il Comitato Esecutivo di Magistratura democratica

(9 giugno 2015)

09/06/2015

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.