XX Congresso Md

L’intervento di Daniela Galazzi

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Magistratura democratica è la nostra casa.

È una casa che abbiamo costruito mattone su mattone, con amore, dedizione, impegno.

L’abbiamo abitata e riempita delle nostre cose, delle nostre idee e delle nostre passioni.

Come ogni casa ha avuto bisogno di aggiustamenti, è cambiata negli anni, ha avuto bisogno di essere rimodernata.

Ma non è stata stravolta, non ha perso l’impronta che la caratterizza.

É stata ampliata, abbattendo il muro divisorio con la casa vicina. I lavori di armonizzazione sono ancora in corso ed MD é fondamentale per il loro completamento.

Sarà l’assemblea di giugno a definire con sarà organizzata AREA, in una assemblea che dovrà stabilire regole chiare e democratiche per l’elezione dei suoi organi. Non é questo il luogo ove definire le regole più minute (ad esempio, come e d chi sarà formato il coordinamento, argomento che é divenuto, perdonatemi la franchezza, stucchevole).

Oggi si parla di MD.

Di una MD di cui, secondo alcuni, andava decretata la fine, e che, invece oggi qui vede il suo rilancio. 

Non occorre nuovamente ripercorrere i motivi che rendono MD oggi più che mai fondamentale quale soggetto collettivo che apporta un contributo forte ed al momento non sostituibile né  sostituito nell’elaborazione in tema di diritti, di garanzie, un soggetto che ha continuato e continuerà a dare voce alle istanze di giustizia e di uguaglianza fondamento della nostra Costituzione.

Nulla da aggiungere sul punto a quanto già altri prima di me, ad iniziare dalla bella e profonda relazione introduttiva del nostro segretario generale Anna Canepa, hanno detto, con chiarezza, qui, in questo congresso.

E dopo quello che abbiamo ascoltato, da Landini, da Camusso, questa consapevolezza non è venuta meno, anzi è stata rafforzata.

Occorre però essere chiari tra di noi.

Questa opera che magistratura democratica intende continuare a portare avanti ha bisogno di tutti, di tutti noi, delle idee di ciascuno di noi, anche e soprattutto delle critiche, ed anche di manodopera, anche quella proprio, come dire, di bassa manovalanza. 

In questi due anni, come esecutivo, abbiamo cercato di fare delle cose, abbiamo anche sbagliato (e il nostro popolo giustamente non ha mancato di sottolinearlo con puntiglio e precisione), qualche cosa di buono l’abbiamo fatto, ma spesso ci siamo trovato soli, è mancato l’apporto costante del gruppo.

Questo allora io oggi chiedo a voi, di impegnarvi nuovamente, di partecipare, partecipare davvero, di criticare, ma costruttivamente, di concedere magari il beneficio del dubbio a chi faticosamente cerca di fare qualcosa di buono e magari sbaglia.

Questo congresso avrebbe dovuto essere un congresso di prepensionamento, è diventato un congresso di rinascita. Facciamo che questa rinascita sia vera, continui al di fuori di queste porte, da qui da oggi in avanti.

Daniela Galazzi

31/03/2015

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.