Il seminario nazionale di Area “L’immigrazione che verrà” (VIDEO) è stato preceduto dalla raccolta di dati presso il Ministero, le prefetture e le questure, relativi all’impatto dei flussi migratori in Italia (suddivisi per territori e anni), alla prima accoglienza dei migranti, alle attività delle commissione territoriali sui diritto di asilo; oltre che da colloqui e tavole rotonde con le istituzioni e le NGO sulle criticità del sistema”.
Di seguito gli estratti più rilevanti e utili dei lavori preparatori (scaricabili cliccando sul file o sugli allegati in fondo alla pagina):
1) Dati del Ministero dell’Interno relativi agli ingressi in Italia nel 2014 e 2015 (gennaio) – FILE 1
2) Relazione del Procuratore di Catania svolta a L’Aia il 12.12.2014 sulle indagini, coordinate anche dalla DNA, relative al traffico dei migranti con particolare riferimento all’attività di contrasto svolta in acque internazionali (in inglese perché presentata a un organismo europeo come da nota n. 1) – FILE 2
3) Ordinanze del tribunale del riesame di Catania relative al riconoscimento della giurisdizione penale italiana per attività di “smuggling” arrestatesi in acque internazionali e alla legittimità dei poteri coercitivi personali e reali (arresto di persone e sequestro di natanti) in acque internazionali; – FILE 3 e 3bis
4) Ricognizione ragionata dei dati relativi alle attività correlate all’ingresso, all’accoglienza e alle procedure delle Commissioni Territoriali per il diritto di asilo compiuta dalle prefetture e questure del Distretto di Catania e dalla Commissione territoriale di Milano; – FILE 4
5) Risultati del tavolo di lavoro tra AREA Catania e le associazioni non governative operanti nel territorio nell’accoglienza ai migranti – FILE 5
ALLEGATI: