Immigrazione

Tutti i video del seminario di Catania

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Guarda la playlist dell’#Immigrazionecheverrà

Pubblichiamo la playlist con tutti i video del convegno di Area “L’immigrazione che verrà”, che si è svolto a Catania il 20 e il 21 febbraio (il documento conclusivo dei lavori).

Di seguito i video delle singole sessioni:

L’INTRODUZIONE DEL SEMINARIO Con gli interventi di Anna Canepa (segretario generale di Md), Maria Guia Federico (predetto di Catania), Salvatore Scalia (Procuratore Generale di Catania), Giovanni Dipietro (presidente della prima sezione civile del Tribunale di Catania), Abdelhafid Kheit (presidente della Comunità islamica siciliana

LE MIGRAZIONI VERSO L’EUROPA La tavola rotonda moderata dal giudice del Tribunale di Palermo Daniela Galazzi, con gli interventi di: Enzo Bianco, sindaco di Catania, Lucio Caracciolo, direttore di Limes, Vittorio Manes, professore dell’Università di Bologna, Patrizio Gattari, giudice del Tribunale di Milano, Piergiorgio Morosini, presidente della Commissione Riforme del Csm

IL VIAGGIO PER MARE
Nella sessione moderata da Simona Ragazzi, giudice del Tribunale di Catania gli interventi di Filippo Maria Foffi, ammiraglio, Marina militare italiana; Kamel Samir Kamel avvocato generale, capo dell’Ufficio della Cooperazione Internazionale della Procura Generale egiziana; Rocco Liguori sostituto procuratore della Repubblica di Catania; Franco Roberti procuratore nazionale antimafia e Marco Minniti, Sottosegretario di Stato Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica

L’APPRODO (prima parte) Nella sessione moderata da Carlo de Chiara, consigliere della corte di Cassazione gli interventi di Armando Gradone prefetto di Siracusa, Rosario Valastro presidente della Croce Rossa Italiana per la Sicilia e Emiliano Abramo portavoce della Comunità di Sant’Egidio per la Sicilia

L’APPRODO (seconda parte) Gli interventi del prof. Antonello Ciervo e del cons. Vittorio Gaeta sul tema dello Status dei migranti e del riconoscimento della protezione internazionale: dalle Commissioni Territoriali alle prassi degli uffici giudiziari

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI Nella sessione moderata da Giuseppe De Gregorio giudice del Tribunale di Palermo, intervengono: Donatella Donati giudice del Tribunale per i Minorenni di Bologna, Maria Francesca Pricoco pres. del Tribunale per i Minorenni di Catania, Viviana Valastro responsabile protezione minori migranti per Save the Children

VERSO UN NUOVO APPROCCIO EUROPEO
Nella sessione conclusiva del convegno di Area, a Catania,  “L’immigrazione che verrà”, moderata da Giovanni Salvi procuratore della Repubblica di Catania, intervengono: Nicoletta Parisi ordinario nell’Università di Catania, Mario Morcone capo Dipartimento centrale per le libertà civili e l’immigrazione, Ministero dell’Interno, Sandro Gozi sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli affari europei, Giulio De Blasi funzionario della Commissione Europea, specializzato nelle politiche di asilo, Michela Giuffrida, europarlamentare, Anna Canepa, segretario generale Magistratura democratica, Nicola Di Grazia, segretario nazionale del Movimento/Art3

(1 marzo 2015)

02/03/2015

Articoli Correlati

Eventi

LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA

Venerdì 24 gennaio 2025 – Ore 14.30 – 18.00

Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d’Appello Sezione Lavoro, Piano 2

Eventi

Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica

Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.

Eventi

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30

Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32