Comunicati

Mediaset, giudici sanno fare loro mestiere

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Negativo parlare di riforme della giustizia

ROMA – Sbaglia, oppure è in malafede, chi si ostina ad affermare che i giudici
della Cassazione “non avrebbero avuto il coraggio” di annullare, al pari
di chi da tempo furbescamente affermava che solo una sentenza di
annullamento avrebbe dimostrato la buona fede di quei giudici.

La
verità è che i giudici il coraggio di assolvere e di annullare ce
l’hanno e l’avrebbero avuto se ce ne fosse stata ragione, così come
hanno il coraggio di confermare e condannare. Perché sono giudici che
sanno fare il loro mestiere, nonostante tutti i tentativi di
condizionarli con argomenti che appartengono al lessico della politica
di oggi ma, per fortuna, non fanno breccia nella cultura di chi
professionalmente sa tenere distinto il singolo processo da ciò che gli
viene costruito attorno.

Non sbaglia, invece, chi guarda con
preoccupazione al futuro della giustizia
in Italia. I ripetuti richiami
che ieri sera sono stati rilanciati alla necessità di  “riforme della
giustizia” suonavano come risposte alla prova di indipendenza che la
magistratura ha saputo dare, a dimostrazione che una parte consistente
(quanto consistente vedremo) del sistema politico considera quella
indipendenza un pericolo e intende andare adesso alla resa dei conti.

Il
fatto che si pensi di farlo pochi istanti dopo una sentenza di Cassazione che a parole molti dicono di rispettare è un segnale
negativo, che offre legittimazione a coloro che accusano di parzialità
una parte “minore” della magistratura ma sono, in realtà, interessati a
interventi che mirano ad addomesticare un potere dello Stato che
nonostante tutto non sono riusciti a controllare e condizionare.


Anna Canepa (segretario generale Magistratura democratica)

Luigi Marini  (presidente di Magistratura democratica)


(2 agosto 2013)

02/08/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.