Brescia

Sportello sulla Violenza

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Gli ultimi aggiornamenti sull’iniziativa

L’esperienza bresciana dello Sportello sulla Violenza del (nuovo) Palazzo di Giustizia (di cui si era parlato qui) continua e soprattutto si sta dimostrando uno strumento valido, che concretamente rende un servizio utile.

Nonostante la brevità del tempo decorso dalla sua apertura (soli due mesi e mezzo dal 31.1.2014)  vi si sono rivolte già più di una dozzina di donne (italiane e non, sia dell’est Europa che del Nord Africa), e il tutto, incredibilmente, in assenza di una congrua e capillare pubblicità dell’iniziativa.

Per sopperirvi è stato realizzato un manifesto (che trovate in allegato), anche grazie all’aiuto di un fotografo, che ha offerto gratuitamente la sua opera. E’ stato aggiunto un testo ed è stato tradotto in tre lingue (tra cui l’arabo).

Il manifesto sarà ora diffuso sul territorio, in ospedali, studi medici pediatrici e di base, scuole e farmacie, oltre che presso enti locali operanti sul territorio. Saranno realizzate anche delle locandine e cartoline, da distribuire sul territorio (metropolitana e piazze), grazie, tra l’altro, all’aiuto di volontarie di  Casa delle Donne, Cooperativa Tenda e all’apporto (anche economico) di Soroptimist di Brescia e di Iseo, oltre che del Rotary locale.

Sono in programma anche delle conferenze, la prima delle quali ad inizio maggio presso Casa delle Donne, a seguire nei vari Comuni del territorio (come da locandina allegata). Prima dell’estate riprenderanno anche i lavori per la formale stesura del protocollo di raccordo tra i vari enti che partecipano al tavolo di lavoro, Ed ancora entro fine maggio-inizio giugno inizieranno i corsi che organizzati con l’aiuto della Provincia di Brescia (secondo ciclo) per gli operatori dello Sportello e quelli dei servizi locali. 

Insomma la strada sembra quella giusta così come la speranza di rendere un servizio utile.

(24 aprile 2014)


GLI ALLEGATI SCARICABILI:

24/04/2014

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.